Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Abbate

Pedemontana

Pedemontana

Vincenzo Abbate

Libro

editore: Del Gran Sasso

anno edizione: 2024

pagine: 174

15,00

I Branciforti in Sicilia nel Seicento. Collezionismo e ideologia

I Branciforti in Sicilia nel Seicento. Collezionismo e ideologia

Vincenzo Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 208

Con i Branciforti (o Branciforte) siamo di fronte ad uno dei più illustri e potenti casati della nobiltà siciliana, uno dei tanti emergenti, gli stessi che tra il Cinque ed il Seicento per natali, titoli, ruolo, capacità, ambizioni, stile di vita e idee permisero insieme con le oligarchie locali e i patriziati urbani quel processo di graduale integrazione e di formazione di un’élite sovralocale, ‘italiana’ sotto l’egida dell’autorità spagnola. Il carattere cosmopolita di codeste classi di potere avrebbe contribuito a sfatare del tutto il mito di quella Sicilia ‘chiusa’ e ‘isolata’, sostenuto in passato da tanta storiografia. A questa terra, intellettualmente partecipe in pieno del dibattito nazionale ed europeo, e negli aspetti più vari, è dedicato questo libro a conferma di una condivisione di intenti e soprattutto di ideologie che permearono il Seicento, il secolo del grande collezionismo e del barocco. I Branciforti nei vari rami di famiglia ripopolarono feudi, ne intensificarono le colture, diedero vita alla nascita di nuovi centri abitati, ne esercitarono la giustizia mirando comunque ad un anelito comune: l’esercizo del vivere virtuoso nel pieno rispetto della natura, una natura portatrice di bellezza e di serenità d’animo lontano, molto lontano, dalle “insane piazze”, quelle della mischia, dei veleni e delle invidie. Su tali scelte – promotori di una cultura densa di stimoli antiquari, mecenati di letterati, artisti e musicisti presso le loro corti, raffinati committenti di opere d’arte – si fecero tutti, per quanto in misura diversa e con i dovuti distinguo, portavoce e sostenitori di istanze filosofico-morali che a cavallo tra Cinque e Seicento e giù di lì per buona parte del secolo trovarono innegabile punto di riferimento negli insegnamenti e nel dibattito promosso dalle opere di eminenti personalità dell’epoca come Juste Lipsius (1547-1606), Guillaume du Vair (1556-1621) ed altri ancora, vale a dire coloro che con il loro pensiero contribuirono in maniera determinante alla fortuna dello stoicismo all’interno dell’apologetica cattolica del Seicento.
30,00

Monte Terminillo

Monte Terminillo

Vincenzo Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 168

Monte Terminillo è una monografia geografica ed alpinistica che ha lo scopo di offrire agli escursionisti e agli alpinisti la descrizione degli itinerari possibili sulla montagna reatina sia nella stagione estiva che invernale. In questa agile guida oltre agli itinerari da sempre frequentati e descritti in numerose altre pubblicazioni, trovano posto la descrizione di altri itinerari portati alla conoscenza da quell'attività minuziosa e appassionata che dai primi passi compiuti dagli alpinisti reatini, arriva fino ai nostri giorni, con uno spirito che si rinnova in continuazione esaltato dal mai sopito spirito di ricerca.
12,00

La venerabile cappella di San Gandolfo nella chiesa madre di Polizzi Generosa
20,00

La grande stagione del collezionismo Mecenati, accademie e mercato dell'arte in Sicilia tra Cinque e Seicento
18,00

Quaderno dei pupi

Quaderno dei pupi

Vincenzo Abbate

Libro: Copertina rigida

editore: CSS Teatro Emanuele Macrì

anno edizione: 2009

10,00

Palazzo Abatellis di Palermo
26,00

L'alpinismo sui monti del Velino e del Sirente

Vincenzo Abbate

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2023

pagine: 232

Da sempre frequentate dall’uomo, visceralmente presenti nella più ampia geografia dell’Appennino Centrale, solo a partire dall’Ottocento le montagne descritte in questo libro hanno costituito interesse per chi incominciò a essere attratto dall’inedita ambizione di scalarne le vette. I “fatti alpinistici” che compongono la trama del volume sono stati ordinati in una cronologia che giunge fino ai nostri giorni, ricostruita utilizzando fonti di varia natura – mancando spesso il resoconto d’ascesa – con la difficoltà oggettiva di dare voce a una ruvida sequenza di nomi e date. Senza presumere completezza, nella ricostruzione di queste “cronache disperse”, la serie di salite effettuate sui due gruppi montani dell’Abruzzo, pur non segnando progressi tecnici, sfrondate da enfasi e da incomprensibili confronti, permettono di cogliere l’originalità di un alpinismo praticato su monti considerati “minori”, frutto di un’attività di ricerca interessante e mai banale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.