Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Battisti

Una preliminare guida bibliografica. La funzione dell’architetto oggi: Paolo Soleri e Buckminster Fuller

Una preliminare guida bibliografica. La funzione dell’architetto oggi: Paolo Soleri e Buckminster Fuller

Eugenio Battisti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 49

Una stretta brevità ha una stretta somiglianza con la brevità. Quindi gli autori saranno invitati a considerare la picciolezza del libro, in tre decine di pagine, o in quel torno; a considerare la proprietà dell’espressione brevità e a schivare «il vocabolo avvilito» di lunghezza. La lunghezza è un’articolata dimensione della fuga e della dispersione verbale. Insomma un invito a restare a mezza lama, a gustare la dilettosità della brevitade nella sua alacre essenzialità, a essere non lunghi, ma brevemente longanesiani. Il primo Quaderno che presentiamo è un omaggio all’amato e indimenticato Maestro Eugenio Battisti, Una preliminare guida bibliografica e La funzione dell’architetto oggi: Paolo Soleri e Buckminster Fuller. Sono due saggi inediti, pubblicati come “Bollettino d’informazione”, n. 1, nell’a.a. 1972-73, presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Ci ripromettiamo di pubblicare altri scritti inediti, nonché parte del suo vasto epistolario.
8,00

Contributo ad una estetica della forma. Tesi di laurea in filosofia, 7 luglio 1947

Contributo ad una estetica della forma. Tesi di laurea in filosofia, 7 luglio 1947

Eugenio Battisti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 136

Nell’arco che va dalla Vie des formes di Focillon (1934 e 1939) al saggio di Luigi Pareyson, Estetica: teoria della formatività (1954), la tesi di Eugenio Battisti, Contributo ad una estetica della forma (1947) si situa come un ago sensibile tra riflessione e sperimentazione. La tesi e il ragionato e variegato agire di Eugenio Battisti, ricostruito da Giuseppa Saccaro Del Buffa, non solo mettono a vivo nervature dimenticate, o volutamente cancellate, della vita delle arti nel dopoguerra torinese, ma rivelano un pensiero estetico ed etico di consapevole profondità: ogni imitazione, ogni variazione, ogni rottura di canone, in fondo altro non è che «desiderio di forma».
29,00

Michelangelo, fortuna di un mito. Cinquecento anni di critica letteraria e artistica

Michelangelo, fortuna di un mito. Cinquecento anni di critica letteraria e artistica

Eugenio Battisti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-248

Gli studi di Eugenio Battisti, qui raccolti e in parte ancora inediti, hanno illustrato, attraverso le lenti della fortuna critica cresciuta attorno alla personalità e alle opere di Michelangelo, un caso esemplare di creazione storica e ideologica del mito sul maestro, che ha percorso secoli di cultura artistica, in un dialogo mai esaurito, anzi risorgente ancor oggi alla controluce del gusto e dell'estetica del mondo contemporaneo.
32,00

La civiltà delle streghe

La civiltà delle streghe

Giuseppina Battisti, Eugenio Battisti

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2015

pagine: 230

Perseguitate in Europa fino all'epoca moderna, le tante donne condannate come streghe hanno oggi il loro lungo momento di rivalsa. Infusi, pozioni, preparati nel segreto delle cucine, sono gli stessi che oggi usiamo per dormire, depurarci, o semplicemente per renderci la fredda sera più piacevole. Dietro un sapere condannato, come sempre si fa per paura del diverso, c'è tutta una civiltà che gli autori mostrano nel suo patrimonio, ma anche nelle sue perversioni. Emarginate, quando non bruciate al rogo, le streghe rappresentano la follia interna di una società dogmatica che teme istinti e caos. Una provocatoria disamina sociale del fenomeno della stregoneria che scorre parallela e in modo originale anche rispetto ad altri studi celebri sull'argomento.
20,00

Filippo Brunelleschi. Ediz. inglese

Filippo Brunelleschi. Ediz. inglese

Eugenio Battisti

Libro: Copertina morbida

editore: Phaidon

anno edizione: 2013

pagine: 412

49,95

Intorno all'architettura. Scritti dal 1958 al 1989

Intorno all'architettura. Scritti dal 1958 al 1989

Eugenio Battisti

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 294

Il testo raccoglie una serie di saggi che Eugenio Battisti scrisse tra il 1958 e il 1989 riferiti all'architettura e ai suoi sconfinamenti, attraverso esplorazioni che ne aggirano, come in un vortice o in un caleidoscopio di riferimenti, le infinite sfaccettature tematiche. Con un linguaggio piano e nello stesso tempo fermo nelle posizioni, l'autore, tra i massimi storici dell'arte del nostro secolo, taglia e ricuce fili e trame dell'architettura, con l'occhio sempre pronto a carpire l'infinitamente grande con l'infinitamente piccolo delle contraddizioni interne alla disciplina. Eugenio Battisti anticipa argomenti come la Controstoria già avvertita nel 1952; il monumento come anticipazione dell'architettura; la casa come macchina in continua trasformazione; l'inutilità degli schemi proporzionali; formula l'ipotesi di un'arte che non bisogna di diplomatici ma di profeti; definisce il ruolo della prefigurazione nell'immaginare l'architettura, lo scopo della città osservata in un ciclo di "autogenesi". I saggi qui raccolti sono testi mirati sul contemporaneo riordinati in quattro sezioni: per la casa oltre le cose; l'occhio globale; riorganizzando il caos; didattica e profezia. Come storico, Battisti introduce metodi e indagini ora alla portata di molti e con sorprendente preveggenza fa riscoprire il fascino degli esiti della ricerca quando essa è condotta in assoluta libertà.
24,00

L'antirinascimento

L'antirinascimento

Eugenio Battisti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2005

pagine: 1006

50,00

Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio

Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio

Eugenio Battisti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XIV-420

L'autore considera l'aspetto visivo artistico-architettonico dei giardini rappresentati in dipinti o tuttora esistenti, le descrizioni poetiche di letterati e umanisti coevi e delle loro fonti, il rapporto con la devozione e l'immaginario mitologico, estendendo il metodo iconologico a famosi testi letterari, e ad opere artistiche e architettoniche, intese come strutture simboliche. Dall'odierno incontro tra iconologia ed ecologia nasce anche la rivalutazione dei giardini nel paesaggio urbano e la costituzione di parchi tutelati dalla legge.
57,00

Palazzo Abatellis di Palermo
26,00

Il ricordo di un canto che non sento. Poesie e prose inedite: 1944-1950
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.