Negli ultimi trent'anni la frequenza delle crisi finanziarie è notevolmente aumentata, con conseguenze molto negative per la crescita economica e le finanze pubbliche dei paesi coinvolti. Il libro nasce dall'esigenza di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennale e specialistica un supporto didattico utile per interpretare le recenti evoluzioni dello scenario macroeconomico internazionale. Gli episodi di crisi analizzati sono inseriti all'interno di un ciclo economico-politico della finanza avviatosi all'indomani della Grande Depressione. Deregolamentazione, innovazione finanziaria e globalizzazione hanno via via determinato l'inefficacia del quadro regolamentare originario, fino a portare alla crisi globale scoppiata nel 2007. Oggi, il processo di riforma finanziaria sembra aprire un nuovo ciclo. Comprendere le origini dell'instabilità macroeconomica è dunque essenziale per non ripetere gli errori del passato.
Crisi finanziarie e regolamentazione. Politiche economiche per un capitalismo stabile
Titolo | Crisi finanziarie e regolamentazione. Politiche economiche per un capitalismo stabile |
Autori | Vincenzo D'Apice, Giovanni Ferri |
Collana | Studi superiori, 759 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 11/2011 |
ISBN | 9788843062775 |