1941. Gerusalemme. Una tomba viene alla luce durante gli scavi condotti dall'archeologo ebreo Eleazar Sukenik e dal suo assistente Nahman Avigad. Il sepolcro sembra di poco valore, ma poi acquista grande importanza quando viene attribuito alla famiglia di Simone di Cirene, citato nei Vangeli come colui che aiutò Gesù a portare la croce. La tomba diventa il punto d’incontro di due storie. Una è quella di Simone, vissuto nel primo secolo; la sua famiglia sarà vittima degli eventi tragici legati alla distruzione di Gerusalemme del 70 d.C. L’altra è la storia, realmente avvenuta, del ritrovamento della tomba e dello scontro di personalità tra Sukenik ed Avigad. Alla fine, l’importante scoperta archeologica non sarà divulgata. Le due vicende si svolgono entro scenari lontani nel tempo, seppure con molte analogie, all'ombra della città che racconta le millenarie contraddizioni dell’uomo, perennemente in bilico tra guerre, spiritualità, intolleranze e tentativi di convivenza pacifica.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Come la sabbia del deserto
Come la sabbia del deserto
| Titolo | Come la sabbia del deserto |
| Autore | Vincenzo Maria Sacco |
| Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
| Editore | Porto Seguro |
| Formato |
|
| Pagine | 159 |
| Pubblicazione | 12/2016 |
| ISBN | 9788899993214 |
Libri dello stesso autore
Come la sabbia del deserto. Cronaca di una scoperta archeologica dimenticata
Vincenzo Maria Sacco
ALA Libri
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00

