"Il gesto estremo del suicida, come quello del poeta, discrimina radicalmente il mondo umano da quello animale. Ma se nel primo la vita viene incenerita dal non senso, nel secondo si prolunga lo sforzo di riportare la vita dal suo abisso di non senso all'apertura misteriosa del senso. La poesia, come spiega con intensa profondità questo libro di Vincenzo Marzulli, si avvicina all'orrore della Cosa ma non si lascia pietrificare da questo orrore. Lo trasforma in un dire che sa custodire il silenzio, senza ridursi al silenzio, che sa generare un atto senza desiderare la morte." (Massimo Recalcati)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- L'eterna disarmonia. Suicidio e creazione dalla poesia a Lacan
L'eterna disarmonia. Suicidio e creazione dalla poesia a Lacan
Titolo | L'eterna disarmonia. Suicidio e creazione dalla poesia a Lacan |
Autore | Vincenzo Marzulli |
Prefazione | Angelo Villa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Altro discorso, 8 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 257 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788857544250 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00