Cosenza, antica capitale dei Bruzi, assume nei rimandi storico-artistici del libro, caratterizzato da passione, rigore e valore documentario, un «volto nuovo», quello splendido e fascinoso di «città d'arte», vista attraverso gli occhi dell'osservatore profondo e appassionato e dello storiografo Napolillo, ricco di esperienza. Al posto del tesoro nascosto di Alarico, re dei Visigoti, vi si ritrovano gioie inaspettate, meravigliose opere di fede e arte, le sculture monumentali e innovative del MAB (Museo all'aperto Bilotti), la Stauroteca d'oro, di strepitosa e incantevole bellezza, la statuetta d'avorio raffigurante Cristo legato alla colonna, che si dice scolpita da Michelangelo Buonarroti. Il testo, rivolto a un destinatario collettivo, serve alla scoperta d'una città unica e vivibile, proiettata verso il futuro, descritta con eleganza e cura di particolari che certamente rimangono impressi nella memoria.
Cosenza e i suoi tesori d'arte
Titolo | Cosenza e i suoi tesori d'arte |
Autore | Vincenzo Napolillo |
Collana | Coriolani |
Editore | Santelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788892929807 |
Libri dello stesso autore
Il Duomo di Cosenza e le tombe regie. Ottocento anni dalla consacrazione (1222-2022)
Vincenzo Napolillo
Pubblisfera
€13,00
Il duomo di Cosenza e le tombe regie. Ottavo centenario della consacrazione (1222-2022)
Vincenzo Napolillo
I Quaderni di Parola di Vita
€1,00