Una guida informatissima della Cattedrale di Cosenza, dedicata a Santa Maria Assunta, che ha compiuto ottocento anni dalla solenne inaugurazione e consacrazione del 30 gennaio 1222, fatta dal cardinale Niccolò Chiaramonte, legato al papa Onorio III, alla presenza dell'imperatore Federico II di Svevia, che l'anno seguente concesse e confermò alla Chiesa Cosentina e al suo arcivescovo Luca Campano il privilegio di ricevere le decime integre, tanto sui viveri quanto sugli altri redditi. Il Duomo, sacra domus del Signore, scrigno di fede, storia e bellezze inestimabili, edificato in stile romanico, fu rimaneggiato in forme barocche e riconsacrato nel 1759. Dopo lunghi e alternativi lavori di restauro, definiti "sedicenti" da Benedetto Croce, si presenta oggi nello splendore originario delle linee gotico-cistercensi.
- Home
- Il Duomo di Cosenza e le tombe regie. Ottocento anni dalla consacrazione (1222-2022)
Il Duomo di Cosenza e le tombe regie. Ottocento anni dalla consacrazione (1222-2022)
Titolo | Il Duomo di Cosenza e le tombe regie. Ottocento anni dalla consacrazione (1222-2022) |
Autore | Vincenzo Napolillo |
Editore | Pubblisfera |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9791280879080 |
Libri dello stesso autore
Il duomo di Cosenza e le tombe regie. Ottavo centenario della consacrazione (1222-2022)
Vincenzo Napolillo
I Quaderni di Parola di Vita
€1,00