Il punto di partenza del discorso, da cui si snoda il suo filo conduttore, è rinvenibile nella constatazione del "tramonto del Leviatano", ossia del superamento dell'idea di una sintesi politica unificante, rappresentativa e legittimante, in grado di assorbire senza residui la cittadinanza degli individui. Il dispositivo costituzionale degli Stati nazionali si fondava sulla legittimazione di un potere unico, capace di rendere uno il corpo politico. Il contratto sociale, concepito nell'àmbito delle dottrine moderne del diritto naturale, poteva unire i diritti degli individui al diritto dello Stato come insieme di leggi, espressione di un potere impersonale. Esso manifestava così nel modo più lineare la derivazione dal basso dell'autorità, il senso dell'autorizzazione democratica. (Dall'Introduzione).
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Saggi sullo stato costituzionale
Saggi sullo stato costituzionale
Titolo | Saggi sullo stato costituzionale |
Autore | Vincenzo Omaggio |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 211 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788892100145 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Teorie dell'interpretazione. Giuspositivismo, ermeneutica giuridica, neocostituzionalismo
Vincenzo Omaggio
Editoriale Scientifica
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00