Dopo un rapido e necessario inquadramento teoretico sul tema del silenzio, anche con riferimento alle dimensioni teologiche, filosofiche, esistenziali che ne accompagnano la consistenza, si presenta una piccola fenomenologia del silenzio, come la si può cogliere all’interno della dimensione giuridica della esistenza umana. Alla fine di questo piccolo viaggio fenomenologico, si potrà apprezzare come – al contrario di ciò che comunemente si pensa – il diritto parli anche, e forse soprattutto, attraverso il silenzio. Un orizzonte di comprensione diverso e originale dunque e molto fecondo anche nella prospettiva della formazione della coscienza giuridica contemporanea.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'esperienza giuridica del silenzio
L'esperienza giuridica del silenzio
Titolo | L'esperienza giuridica del silenzio |
Autore | Vincenzo Vitale |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Accademia del silenzio, 39 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 65 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788857550770 |
Libri dello stesso autore
Il congiuntivo: questo sconosciuto. Piccola apologia di un modo di pensare e di parlare
Vincenzo Vitale
Algra
€5,00
Volti dell'ateismo. Mancuso, Augias, Odifreddi. Alla ricerca della ragione perduta
Vincenzo Vitale
SugarCo
€16,00
Secondo i precetti della perfetta amicizia. Il «Novellino» di Masuccio tra Boffillo e Pontano
Vincenzo Vitale
Carocci
€63,00
Guardatevi dai prudenti. Piccolo manuale per sopravvivere ai guidatori «prudenti»
Vincenzo Vitale
Algra
€5,00
Una certa idea di Lions. Cronaca di un anno di servizio
Vincenzo Vitale
Fondazione Ed. Sperim. Reggina
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90