Il saggio ripercorre la storia delle più importanti pandemie che hanno colpito l'umanità e delle quali si possiede una minima documentazione attendibile. In una visione antropologica ed interdisciplinare, con ampio ricorso alla storia della medicina, alla psicologia, alla demografia, come pure alla biologia, alla statistica, al diritto, il lavoro si propone di contribuire alla costruzione di un efficace modello ideale, testato scientificamente, in grado di individuare le componenti essenziali, riconosciute e quindi riconoscibili dai ricercatori, che caratterizzano il fenomeno, non sempre esattamente compreso nella sua devastante portata, delle insorgenze pandemiche.
- Home
- Le pandemie. Evoluzione storico-antropologica dalla peste di Atene alla spagnola
Le pandemie. Evoluzione storico-antropologica dalla peste di Atene alla spagnola
Titolo | Le pandemie. Evoluzione storico-antropologica dalla peste di Atene alla spagnola |
Autore | Vinicio Serino |
Editore | Pontecorboli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788899695668 |
Libri dello stesso autore
Jung e l'archetipo della grande madre. Viaggio antropologico e psicodinamico nella dimensione dell'eterno femminino
Vinicio Serino, Irene Battaglini
Pontecorboli Editore
€10,00
€17,00
Massa Marittima: la Fonte dell'Abbondanza. Un singolare albero e una ammaliante sirena: ipotesi e suggestioni
Vinicio Serino
Betti Editrice
€15,00
La stirpe di Ippocrate e il male astuto. L'oncologia ieri, oggi, domani
Vinicio Serino, Emilio Santoro, Lorenzo Emmi
Cantagalli
€18,00