Cosa significa “indossare l’universale”? Come si può fare a meno dei propri egoismi per agire in modo tale che ogni parola o azione siano indirizzate al bene collettivo? Prendendo spunto dalla vita e dalle riflessioni del Segretario Generale dell’Onu Dag Hammarskjöld, che fece costruire al Palazzo di Vetro una stanza della meditazione affinché ognuno dimenticasse se stesso per rappresentare il resto del mondo, faremo un viaggio nella nostra interiorità, provando a intercettare il divino che è in noi. Un percorso tracciato dal teologo Meister Eckhart, punto di riferimento intellettuale di Hammarskjöld, ma anche da musicisti, pittori, scrittori capaci di rappresentare lo spirito universale con le loro opere. Tracce che ci conducono al cuore del labirinto, anche solo per un attimo. Un attimo di felicità.
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- Tracce di felicità. Nel labirinto di Dag Hammarskjöld
Tracce di felicità. Nel labirinto di Dag Hammarskjöld
Titolo | Tracce di felicità. Nel labirinto di Dag Hammarskjöld |
Autore | Virginia Saba |
Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
Collana | Essay research series, 81 |
Editore | If Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788867883042 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio
Ryan Holiday, Stephen Hanselman
Hoepli
€19,90