La crociera è stata definita la "storia di un rito di passaggio", un romanzo di formazione al femminile in cui la protagonista s'inoltra in un viaggio che è al tempo stesso scoperta della propria identità di donna e d'artista e confronto col mondo. Primo vero romanzo della Woolf, anticipa già molti dei motivi che si ritroveranno nella narrativa della maturità: il tema dell'artista e del suo rapporto col mondo, lo scarto tipicamente modernista tra il piano dell'esperienza esterna e quello dell'avventura interiore, l'ironia nei confronti delle convenzioni sociali. Sul piano formale ha inizio la ricerca di colmare il vuoto lasciato da convenzioni narrative ormai incapaci di esprimere una nuova visione del mondo e sono proposte nuove forme espressive.	 
			
    
    
    - Home
 - Biblioteca economica Newton
 - La crociera
 
La crociera
| Titolo | La crociera | 
| Autore | Virginia Woolf | 
| Introduzione | Armanda Guiducci | 
| Prefazione | Ornella De Zordo | 
| Traduttore | Luciana Bianciardi | 
| Collana | Biblioteca economica Newton, 13 | 
| Editore | Newton Compton Editori | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 317 | 
| Pubblicazione | 12/1994 | 
| ISBN | 9788879836043 | 
																																														€3,00
											
																																																								
																							
																																																																																		
											Libri dello stesso autore
Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d'amore e desiderio
Virginia Woolf, Vita Sackville-West
Feltrinelli
												
																																														€13,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
