L'incubo del fallimento e della crisi economica che rischia di travolgere una famiglia, una delusione d'amore difficile da accettare, i ricordi di un'infanzia vissuta tra i bombardamenti e le macerie, e il crollo del mito paterno fanno da cornice a un duplice dramma, familiare ed esistenziale, che rende "La fine dell'estate" un romanzo di contestazione. Una visione amara, che si esaurisce in un caldo scorcio di fine estate e che non lascia spiragli e vie d'uscita. Ma siamo ancora in tempo per fare la rivoluzione?
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La fine dell'estate
La fine dell'estate
Titolo | La fine dell'estate |
Autore | Vito Cimmarusti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Antiquam matrem, 37 |
Editore | Palomar |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788876001246 |
€12,00