Nel libro "Quando il cielo s'oscura" l'autore descrive le credenze, i valori, i comportamenti collettivi che definiscono il complessivo atteggiarsi dell'uomo nei confronti del mondo naturale, del soprannaturale, del proprio stesso corpo. È un'umanità assediata da una natura ostile irta di pericoli veri e immaginari, perduta in un labirinto "gotico" di sofferenze e terrori, macerata nelle penitenze; eppure, insieme, è l'umanità che caparbiamente resiste agli urti delle calamità e dei barbari, che conquista nuovi spazi all'agricoltura, che ridà vita alle città decadute, l'umanità che con un lavorio secolare torna a imporre la propria regola su quella natura che, nel naufragio drammatico dell'età antica, pareva destinata a sommergere la civiltà stessa dell'uomo.
- Home
- Intersezioni
- Quando il cielo s'oscura
Quando il cielo s'oscura
Titolo | Quando il cielo s'oscura |
Autore | Vito Fumagalli |
Collana | Intersezioni, 39 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 113 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788815253880 |
Libri dello stesso autore
Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrandedella Scala
Vito Fumagalli
Il Mulino
€11,00
Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrande della Scala
Vito Fumagalli
Il Mulino
€12,00