La relazione educativa è alla base del processo di crescita che vede la persona umana coinvolta in tutte le fasi della vita, ed è ritenuta lo "strumento" di partenza per promuovere abilità e competenze, necessarie a sapersi destreggiare nel complesso reticolo dei rapporti umani. Il presente volume affronta le conoscenze di base che identificano l'arte psicologica dell'educatore (genitore, insegnante, psicologo, pedagogista), mettendo in risalto quanto e come tale figura possa fare la differenza per la vita di un ragazzo; quest'ultimo inserito in una società che si è spogliata dei vecchi valori della solidarietà e della cooperazione, e che si muove sempre più in un'ottica individualistica e consumistica. Il volume prende anche in esame le new addiction, le nuove dipendenze a cui gli adolescenti, sempre in numero maggiore fanno ricorso, come strumento di manifestazione esplicita di disagio e tentativo di compensazione rispetto alle proprie fragilità. Gli adulti, che dovrebbero giocare un ruolo protettivo e di argine al fenomeno, appaiono a riguardo, sprovvisti degli strumenti adeguati a fronteggiarle, ed hanno la necessità essi stessi di essere sostenuti.
La relazione educativa. Genitorialità, rischio adolescenziale e nuove dipendenze
Titolo | La relazione educativa. Genitorialità, rischio adolescenziale e nuove dipendenze |
Autori | Vito Giacalone, Maria Mancuso |
Collana | Psicologia |
Editore | Giacalone Vito Giuseppe |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788890608018 |