Dall'avvento del fascismo sino al 1938 Gabriele D'Annunzio fu il personaggio più sottoposto a controllo: il compito fu affidato a Giovanni Rizzo, un funzionario del Ministero dell'Interno in missione permanente a Gardone, "longa manus di Mussolini" presso il poeta. La censura era ferrea: corrispondenza, conversazioni telefoniche, arrivi al Vittoriale, tutto era registrato e di tutto si prendeva nota.
- Home
- Piccola biblioteca Carabba
- La censura occulta e palese nei confronti di D'Annunzio
La censura occulta e palese nei confronti di D'Annunzio
| Titolo | La censura occulta e palese nei confronti di D'Annunzio |
| Autore | Vito Salierno |
| Collana | Piccola biblioteca Carabba, 11 |
| Editore | Carabba |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788863441512 |
Libri dello stesso autore
Il Mediterraneo nella cartografia ottomana. Coste, porti, isole, negli atlanti di Piri Reis
Vito Salierno
Capone Editore
€25,00
Il Mediterraneo nella cartografia ottomana. Coste, porti, isole, negli atlanti di Piri Reis
Vito Salierno
Capone Editore
€35,00

