Gli anni Trenta rappresentano un punto di svolta culturale per ciò che concerne la maniera di intendere l'arte ed il suo rapportarsi al di fuori di se stessa. L'artista non rappresenta più il suo stesso io. La sua vita, al contrario, doveva far parte di "quella vita più grande, collettiva, di cui ognuno è partecipe". La traduzione pratica di un simile movimento intellettuale si declina nell'adozione di nuove forme, immediate e comprensibili, destinate ad un pubblico sempre più vasto. L'intento trova come suo naturale mezzo di diffusione il cinema e il romanzo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Letteratura e tempi moderni. Il lungo dibattito negli anni Trenta
Letteratura e tempi moderni. Il lungo dibattito negli anni Trenta
Titolo | Letteratura e tempi moderni. Il lungo dibattito negli anni Trenta |
Autore | Vito Santoro |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Athenaeum, 53 |
Editore | Palomar |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 12/2005 |
ISBN | 9788876001284 |
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00