Da “Lassù sulla montagna” Mi sogno sempre che lo tengo sopra le braccia (si riferisce al figlioletto), ma poi mi sveglio e mi trovo... senza niente nella neve… Ci tocca andare a Modena, poi più avanti… anche gli zoppi devono partire… Siamo come le mosche il mese di agosto, e per ogni ora giungono treni pieni di soldati. Da “Affascino e malocchio” La nottata della panificazione era speciale. Innanzitutto si andava a prendere la levatina da chi nella ruga aveva fatto il pane per ultimo. Così, passando da casa a casa, la catena del lievito non s’interrompeva; e non si doveva interrompere perché il primo lievito lo fece la Madonna e lo passò alle sue vicine.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Vite rubate. Tessere di storia del Novecento
Vite rubate. Tessere di storia del Novecento
Titolo | Vite rubate. Tessere di storia del Novecento |
Autori | Vittoria Butera, Eugenio Giudice |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Calliope |
Editore | Grafichéditore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788894998603 |
Libri dello stesso autore
Come Espero nel cuore della notte... Il, XXII, 317. Iliade in racconti tematici
Vittoria Butera
Città del Sole Edizioni
€20,00
La magia degli oggetti. L'antropologia delle cose in Calabria
Vittoria Butera
Città del Sole Edizioni
€12,00
Il panno rosso. Saggio sulle tradizioni del fidanzamento e del matrimonio
Vittoria Butera
Città del Sole Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00