Controllati dal governo e sostenuti dal popolo, i banchi pubblici napoletani, progenitori del Banco di Napoli, si svilupparono in un ambiente in evoluzione. In Carlo di Borbone, giunto a Napoli nel 1734, si vedeva l'iniziatore di un'età di riforme. Con lui si rafforzava il senso dello Stato contrapposto alla nobiltà ed al clero e si concretizzava il desiderio di un Regno indipendente. Intorno al 1740, con la ripresa del ciclo economico, seguita alla depressione dei decenni precedenti, la città di Napoli fece registrare un notevole sviluppo demografico. Mentre nelle province del Regno, il popolo, in maggioranza composto da agricoltori e pastori, viveva in condizioni quanto mai precarie, la miseria nella capitale si sopportava più facilmente grazie ai privilegi concessi alla città. Sorti per iniziativa di opere pie, i banchi pubblici napoletani si svilupparono grazie alla diffusione della fede di credito, un titolo di credito rilasciato a fronte dei depositi effettuati dalla clientela. Scopo di questo saggio è illustrare gli aspetti salienti della finanza a Napoli nel Settecento, come il vantaggio derivante dall'aumento dei depositi bancari e quindi dei fondi da investire, nonché il funzionamento delle scritture contabili e la finalità della redazione del bilancio di chiusura di queste particolari istituzioni creditizie. Non va dimenticato, infatti, che i banchi pubblici napoletani non intendevano perseguire uno scopo lucrativo, ma il loro obiettivo principale era quello di soccorrere le persone bisognose. Almeno questo era l'obiettivo iniziale, anche se poi cominciarono ad investire i capitali a loro disposizione, il che diede la possibilità di una prospera vita a ben sette banchi in una sola città, realizzando un «sistema» bancario efficiente e ben coordinato.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Finanza e investimenti a Napoli nel Settecento. Il ruolo dei banchi pubblici al tempo di Carlo di Borbone
Finanza e investimenti a Napoli nel Settecento. Il ruolo dei banchi pubblici al tempo di Carlo di Borbone
Titolo | Finanza e investimenti a Napoli nel Settecento. Il ruolo dei banchi pubblici al tempo di Carlo di Borbone |
Autore | Vittoria Ferrandino |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Collana di storia economica |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788835171997 |
Libri dello stesso autore
Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Ottocento e Novecento
Vittoria Ferrandino
Franco Angeli
€31,00
Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX
Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino, Erminia Cuomo
Franco Angeli
€15,00
Il monte Pio dei marinai di Torre del Greco. Tre secoli di attività al servizio dei «corallari» (secoli XVII-XX)
Vittoria Ferrandino
Franco Angeli
€25,50
L'economia sannita nel ventesimo secolo. Studio per il primo centenario della Camera di commercio di Benevento
Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino
Franco Angeli
€31,50
Lo Strega e gli Alberti. Storia di un'industria dell'Italia meridionale
Vittoria Ferrandino
Edizioni Scientifiche Italiane
€40,00
Una comunità molisana in età moderna. Economia, finanza e società ad Agnone
Vittoria Ferrandino
Edizioni Scientifiche Italiane
€39,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90