Vittoria Ottolenghi è la numero uno dei critici italiani di danza, ma non solo: è la sola a non essere una "ballerina mancata". Alla danza infatti è arrivata per caso, inventando la prima Maratona di Danza al Festival di Spoleto di Giancarlo Menotti e riuscendo poi a portarla anche in televisione insieme a centinaia di spettacoli, festival, rassegne, e alla memorabile serie di trasmissioni 'C'è musica e musica', con Luciano Bario. Molte etoiles devono a lei la loro fortuna e l'hanno onorata della loro amicizia (Carla Fracci e Rudolf Nureyev su tutti) e la sua vita è così straordinaria che merita di essere raccontata. Così, oggi, fresca ottantaquattrenne, racconta la "sua" storia della danza in Italia a Rita Tripodi, dal 1979 giornalista della sezione cultura de l'Espresso, che da lei, al pari di tanti lettori e telespettatori, ha imparato ad amare l'arte più effimera e preziosa del mondo.
La danza
Titolo | La danza |
Autore | Vittoria Ottolenghi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Danza e altre arti dello spettacolo |
Collana | Ars vivendi |
Editore | Excelsior 1881 |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 12/2010 |
ISBN | 9788861580862 |
Libri dello stesso autore
L'effimero in posa
Alessio Buccafusca, Gloria Chiappani Rodichevski, Vittoria Ottolenghi
Fondazione Leonide Massine
€25,00
Dionisiache. Le danze dal Parnaso a Nijinsky
Vittoria Ottolenghi, Caterina Napoleone
Editoriale Jouvence
€32,00
Dionisiache. Le danze dal Parnaso a Nijinsky
Vittoria Ottolenghi, Caterina Napoleone
Editoriale Jouvence
€58,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Io danzo con gioia. Joy Dance®: apprendere, esprimersi e crescere attraverso il movimento
Francesca Rucci
Edizioni La Meridiana
€14,50