In questi racconti si alternano memorie e situazioni dell'infanzia e della prima giovinezza dell'autrice - romana di nascita - e accadimenti di fantasia, o presi a prestito dalla realtà, ambientati nella sua terra d'adozione, la Spagna e in particolare l'Andalusia. In tutti prevale un forte senso di libertà, insieme alla consapevolezza che in ogni nostro gesto e in ogni nostra scelta - improntata al libero arbitrio - sia connaturata la responsabilità personale nei confronti di noi stessi e della nostra comunità. "Figlio e nipote di pescatori, José sapeva a malapena leggere e scrivere, e solo perché suo padre lo aveva costretto a frequentare la scuola fino a che il suo corpo non era diventato abbastanza forte per affrontare il mare: da quel momento aveva cominciato a lavorare nella flotta peschereccia del paese in cui era nato e cresciuto, e dove ora stava invecchiando. Come suo nonno e suo padre, aveva imparato a decifrare con precisione il linguaggio del vento, delle maree e delle stelle: questo gli bastava a esser certo che quella notte non si annunciava tormenta, e che dunque il frastuono che lo aveva svegliato di colpo non era di tuoni...".
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il vento del libero arbitrio
Il vento del libero arbitrio
Titolo | Il vento del libero arbitrio |
Autore | Vittoria Ronchi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Zona contemporanea |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788864389073 |
€14,00
0 copie in libreria