Il presente saggio intitolato Metastasio e l'ethos del Melodramma, rielaborazione della tesi universitaria dell'autore, parte analizzando le origini del teatro lirico per arrivare in breve a descrivere lo stato di decadenza in cui il genere versava alla fine del Seicento. Quindi viene affrontato il tema centrale ossia la riforma metastasiana grazie alla quale il teatro in musica si riafferma come testo poetico, ma ancor più come mezzo di convincimento politico in cui ogni aspetto è subordinato a un preciso disegno ideologico. A seguire viene affrontato il tema della committenza e infine sono spiegati i diversi accorgimenti adottati a fini politici dal Metastasio nei propri drammi. Un libro, dunque, prezioso e supportato da una ricca documentazione. Completa il testo un'appendice con l'elenco delle composizioni teatrali su libretto metastasiano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Metastasio e l’ethos del melodramma
Metastasio e l’ethos del melodramma
| Titolo | Metastasio e l’ethos del melodramma |
| Autore | Vittorio Bertolini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Editore | Infilaindiana Edizioni |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 03/2022 |
| ISBN | 9788833541600 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

