La scenografia è richiesta già in una fase preliminare creativa, ha il compito di restituire il suo apporto drammaturgico partecipando attivamente anche alla partitura dei movimenti […]; nei nostri lavori non arriva alla prova generale, quando ormai è tardi per lavorare ad una sua integrazione […]. Carmine Maringola. Carmine Maringola nella scena contemporanea è un esempio di contaminazione virtuosa tra le tre componenti che ne animano la ricerca: architetto, attore, scenografo. Alla formazione di architetto associa la vocazione di performer impegnato in una "cellula napoletana" del Living Theatre, perseguendone la visione rivoluzionaria; un periodo post-laurea di residenza a New York costituisce la sua vera iniziazione artistica. Tornato in Italia, si trasferisce a Palermo ingaggiato in un teatro dove, nel tempo libero dalla "professione" attorica, studia la "macchina scenica", recuperando dall'esperienza pratica la manualità e l'artigianalità del teatro sette-ottocentesco, guidato dalla consapevolezza degli spazi, propria ad un architetto. Dall'incontro con Emma Dante si genera un lungo e resistente sodalizio di vita e lavoro che «[…] a partire dall'innesto partenopeo nel corpus geneticamente palermitano della Sud Costa Occidentale […]» lo vede impegnato nella ricerca delle relazioni tra azione performativa e segni drammaturgico-scenici (A. Barsotti). Il testo ne delinea un ritratto, attraverso gli spettacoli a cui partecipa come attore - guidato dalla Dante con cui firma le scene - e le opere liriche di cui è artefice delle scenografie.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Carmine Maringola, scenografo/attore. La scena recitante per Emma Dante
Carmine Maringola, scenografo/attore. La scena recitante per Emma Dante
Titolo | Carmine Maringola, scenografo/attore. La scena recitante per Emma Dante |
Autore | Vittorio Fiore |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Períactoi, 9 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788862424189 |
Libri dello stesso autore
Ripensare–innovare lo spazio del teatro: progetto, recupero, riuso. Configurazioni flessibili, strategie produttive e innovazioni tecnologiche per la scena
Vittorio Fiore, Francesca Castagneto
LetteraVentidue
€20,00
La dimora e la città tra '800 e '900. Villa Reimann: storia e recupero
Vittorio Fiore, Lucia Trigilia
LetteraVentidue
€22,00
Luce artificiale e paesaggio urbano. Raccontare il territorio con nuove tecnologie
Vittorio Fiore, Luca Ruzza
LetteraVentidue
€18,00
Forme grafiche e dimensioni sceniche nelle opere di Paolo Fantin. Allestimenti lirici per Damiano Michieletto tra rigore e innovazione
Edoardo Dotto, Vittorio Fiore, Omar Jebari
LetteraVentidue
€10,00
€24,99
Relazioni pericolose in luce. Tecnologie sceniche e ri-mediazioni visive per un romanzo epistolare
Vittorio Fiore
LetteraVentidue
€10,00
Le città del Teatro Greco. Letture tra scenografia e realtà urbana
Vittorio Fiore, Vito Martelliano
LetteraVentidue
€18,00
€40,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00