Il dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l'interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l'inquietante dialogo 'abortito' tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un'assunzione reciproca di responsabilità. Vi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l'identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi. Esplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere.
- Home
- Biblioteca contemporanea
- Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica
Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica
Titolo | Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica |
Autori | Vittorio Robiati Bendaud, Ugo Volli |
Collana | Biblioteca contemporanea |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788862508346 |
Libri dello stesso autore
Giovani senza paura. Nuove energie per le sfide di domani
Vittorio Robiati Bendaud
San Paolo Edizioni
€12,00
I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno
Siobhan Nash Marshall
Guerini e Associati
€18,50
La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell'Islam
Vittorio Robiati Bendaud
Guerini e Associati
€20,00
Peccati di senso. Parole logore e riflessioni abusate nel sentire comune
Vittorio Robiati Bendaud
San Paolo Edizioni
€16,00