Chi è il terrorista? Qual è il suo mondo interiore? Cos'ha di diverso dal soldato e dal criminale? Per Vittorio Strada è nella Russia della seconda metà del XIX e dell'inizio del XX secolo che ha avuto la sua più grande affermazione il terrorismo, prototipo delle ondate successive che avrebbero suscitato in intellettuali come Dostoevskij, Nietzsche, Mann e Camus riflessioni morali, religiose e politiche ancora di grande attualità. Dalle prime avvisaglie fino alla svolta storica dell'ottobre 1917, il libro ripercorre episodi cruciali e figure significative, analisi problematiche e illuminanti, a cui si affiancano nuove interpretazioni di opere letterarie considerate non come materiali illustrativi, ma espressioni vive di una drammatica pagina della storia russa ed europea che aiuta a capire non soltanto un recente passato ma anche il presente. Oggi che il terrorismo riappare, sia pure in tutt'altre vesti, come manifestazione aggressiva di una civiltà diversa, intrecciata a quella occidentale a cui si oppone, conoscere la vicenda russa può far emergere la segreta affinità tra nuovo e vecchio terrorismo, per provare a immaginare delle soluzioni.
Il dovere di uccidere. Le radici storiche del terrorismo
Titolo | Il dovere di uccidere. Le radici storiche del terrorismo |
Autore | Vittorio Strada |
Collana | I nodi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788831728607 |
Libri dello stesso autore
La rivoluzione svelata. Una lettura nuova dell'ottobre 1917 un'altra prospettiva
Vittorio Strada
Fondazione Liberal
€18,00
Autoritratto autocritico. Archeologia della rivoluzione d'Ottobre
Vittorio Strada
Fondazione Liberal
€16,00
L'altra rivoluzione. Gor'kij, Lunacarskij, Bogdanov. La «Scuola di Capri» e la «Costruzione di Dio»
Vittorio Strada, Jutta Scherrer, Georgij Gloveli
Edizioni La Conchiglia
€20,00