L'immagine dell'infanzia nella comunicazione visiva al tempo della prima guerra mondiale è un tema finora poco sondato e discusso. A cento anni dal conflitto Walter Fochesato, uno tra i più stimati studiosi di letteratura e illustrazione per ragazzi, pubblica una collezione di cartoline d'epoca e affronta l'argomento da vari punti di vista: dal modello del piccolo guerriero (tra gioco della guerra e guerra per gioco) agli orfani, dal ruolo ben poco emancipato delle fanciulle ai "bambini che fanno le cose dei grandi", dagli scout al simbolo del salvadanaio. Gli esiti sono sorprendenti anche per l'osservatore odierno. Cartoline illustrate, accanto a locandine e opuscoli, sono la fonte primaria della ricerca, con un'appendice sui personaggi di Antonio Rubino tra "Corriere dei Piccoli" e "Tradotta".
- Home
- Biblioteca
- Il gioco della guerra. L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
Il gioco della guerra. L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
Titolo | Il gioco della guerra. L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale |
Autore | Walter Fochesato |
Collana | Biblioteca |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 151 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788868570323 |
Libri dello stesso autore
Attraverso il libro. Avventure critiche tra i libri per bambini e ragazzi
Roberta Favia
Il Leone Verde
€20,00
Sentieri illustrati. Luca Novelli. Da Dante a Einstein e ritorno
Angelo Bertani, Walter Fochesato, Martina Ghersetti, Luca Novelli, Maria Francesca Vassallo
Centro Iniziative Culturali Pordenone
€15,00
Il corsaro Nero. Nel mondo di Emilio Salgari
Pino Boero, Walter Fochesato, Felice Pozzo
Franco Angeli
€18,50