Fulcro e incipit di una serie di riflessioni socratiche concepite nell'arco del decennio 1940-50, il presente saggio è incentrato sulla tesi - prettamente socratica - ma comune al modo di pensare di tutti gli antichi greci, secondo la quale l'etica sarebbe in ultima analisi fondata sulla conoscenza e, per questo motivo, scevra da ogni volontarismo. Con eruditi esempi si dimostra come sin dall'epoca omerica il greco non "vuole" ma "conosce" il bene etico, contemplandolo alla luce delle fattezze delle divinità che a lui si rivelano. Per Socrate ogni vera virtù è conoscenza e conoscere la virtù equivale ad essere virtuosi. Secondo Otto, l'etica socratica sarebbe quindi un' "etica del sapere", in cui agire dipende unicamente dalla conoscenza del "bene" morale.
- Home
- I temi del pensiero. Autori classici
- Socrate e l'uomo greco
Socrate e l'uomo greco
Titolo | Socrate e l'uomo greco |
Autore | Walter Friedrich Otto |
Curatore | A. Stavru |
Collana | I temi del pensiero. Autori classici |
Editore | Marinotti |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788882730635 |
Libri dello stesso autore
Gli dèi della Grecia. L'immagine del divino nello specchio dello spirito greco
Walter Friedrich Otto
Adelphi
€16,00
€22,00