"I Furlani son irriducibili e bastiancontrari!" Storia millenaria di Friulani Eretici. C'è uno spettro che da secoli si aggira per il Friuli: è la vena eretica di un popolo che normalmente viene descritto come "salt, onest, lavoradôr", tutto d'un pezzo e sempre pronto alla cieca osservanza di regole e ruoli imposti da padroni rapaci. Ad essi ha fatto spesso gioco attribuirgli il ruolo di "sotàn", di suddito manzonianamente "disposto sempre all'obbedienza", e fiero della propria disciplina. Eppure, a ben guardare, gli "irriducibili" sono davvero tanti e attraversano tutte le epoche quasi ci fosse nei friulani un Dna bastiancontrario che affiora quando meno te lo aspetti o, meglio, quando la misura (del buon senso, della giustizia, della decenza) è colma. Tra di loro, ovviamente, ci sono state anche molte donne per cui essere eretiche spesso significava semplicemente voler essere libere. Il minimo comune denominatore della ribellione è il movente: l'autonomia di pensiero. Seguendo le tracce di coloro che si sono mossi lungo i secoli "in direzione ostinata e contraria", si può capire che il senso di indipendenza mentale insito in molti friulani è il sale di una terra che, se è rimasta fedele a se stessa, se ha forgiato e conservato una lingua millenaria, se ha saputo resistere alle onde del destino, a invasioni e catastrofi, lo deve proprio al suo sguardo divergente, spesso libero, uno sguardo friulano.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Friulani eretici. Storia millenaria di disobbedienti irriducibili e bastiancontrari
Friulani eretici. Storia millenaria di disobbedienti irriducibili e bastiancontrari
Titolo | Friulani eretici. Storia millenaria di disobbedienti irriducibili e bastiancontrari |
Autore | Walter Tomada |
Illustratore | Massimiliano Santarossa |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Inchiostro |
Editore | Biblioteca dell'Immagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788863913736 |
Libri dello stesso autore
Il Friul. Vie pai secui. La storie de Patrie che no ti àn mai contât
Walter Tomada, Fausto Zof
Corvino Edizioni
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90