Ambientato nel 1952 a Port William -l'immaginaria località del Kentucky scenario delle storie di Wendell Berry - questo romanzo ricostruisce l'ultimo giorno di vita di Old Jack Beechum, vecchio agricoltore e un tempo uomo d'azione, oggi confinato nel polveroso hotel della cittadina. Sentendosi prossimo alla fine, Old Jack ripercorre il proprio passato meditando sugli errori commessi e osserva con disincanto e talvolta umorismo il mondo intorno a sé. Dalla morte del primo figlio alla rottura con la moglie, dal sogno di diventare proprietario terriero al rischio di perdere tutto, la vita di Old Jack è trascorsa sotto il segno di uno stoicismo quotidiano attraverso cui il protagonista ha imparato ad accettare i propri limiti restando fedele al mondo rurale cui appartiene. Romanzo dai toni pacati e lirici, “La memoria di Old Jack” rivela i drammi e la ricchezza di una realtà apparentemente semplice. Il flusso dei ricordi personali diviene autentica memoria collettiva, in cui affiorano i temi cari allo scrittore americano: l'attaccamento alla terra e il valore della comunità e dell'identità rurale contrapposti alle ambizioni della società contemporanea, alla sua cieca venerazione per il progresso e, in ultima analisi, alla sua corsa verso l'autodistruzione.	 
			
    
    
    - Home
 - Narrativa
 - Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
 - La memoria di Old Jack
 
La memoria di Old Jack
| Titolo | La memoria di Old Jack | 
| Autore | Wendell Berry | 
| Traduttore | Vincenzo Perna | 
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) | 
| Collana | Senza frontiere | 
| Editore | Lindau | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 240 | 
| Pubblicazione | 11/2016 | 
| ISBN | 9788867085859 | 
																																														€19,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																		
											
