«Sono cresciuto al sicuro in America» racconta Will Eisner, «negli anni in cui si andava formando la tempesta che ha raggiunto il culmine con la Seconda guerra mondiale. Il mio è stato un viaggio in un'epoca caratterizzata dal risveglio della coscienza sociale e da una costante preoccupazione per la sopravvivenza economica. Nello stesso periodo, si potevano avvertire i segnali e le onde d'urto che provenivano da un Olocausto molto distante da noi». Figlio di migranti ebrei europei in fuga dalla Grande guerra, il giovane Willie sta per andare in Europa a combattere nella Seconda guerra mondiale. Nel tragitto in treno verso la base militare, Willie ricorda le disavventure della sua famiglia, le ambizioni artistiche del padre e il suo pessimo fiuto per gli affari, le eterne preoccupazioni della madre e le tensioni razziali che scandivano la loro vita di ogni giorno. Dopo aver conquistato pubblico e critica con "Contratto con Dio", in "Verso la tempesta" Eisner fa luce sulla sua storia personale, regalandoci il capolavoro della sua maturità artistica.
- Home
- Narrativa
- Narrativa a fumetti
- Verso la tempesta. Autobiografia di un discriminato
Verso la tempesta. Autobiografia di un discriminato
Titolo | Verso la tempesta. Autobiografia di un discriminato |
Autore | Will Eisner |
Traduttore | Leonardo Rizzi |
Argomento | Narrativa Narrativa a fumetti |
Editore | Rizzoli Lizard |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788817157728 |