«Per ritrovare un'intensità paragonabile a quella del teatro di Wole Soyinka il lettore e lo spettatore occidentali devono fare un viaggio a ritroso nel tempo, dimenticare il teatro borghese, i suoi rovelli psicologici, la retorica del silenzio e la desolazione dei dialoghi interpersonali. Nel teatro di Soyinka non c'è dialogo interpersonale, psicologico, ma dialogo tra l'uomo e le forze che incarnano o adombrano il destino. Soyinka, da grande scrittore, traduce la realtà africana e yoruba della sua tradizione orale in una forma declinabile sul palcoscenico occidentale. Sempre che si guardi, come modelli supremi, all'Occidente della Tempesta e del Dottor Faustus e non a quello di Cechov o Pirandello. Prescindere da tale tradizione è impossibile, a patto che si consideri che se Soyinka scrive è per fondare una tradizione scritta, proprio come fecero gli elisabettiani con i miti germanici o le novelle popolari italiane.» (Roberto Mussapi)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- La morte e il cavaliere del re
La morte e il cavaliere del re
Titolo | La morte e il cavaliere del re |
Autore | Wole Soyinka |
Traduttore | Grazia Bellini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Editore | Calabuig |
Formato |
![]() |
Pagine | 109 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788899066352 |
Libri dello stesso autore
Al di là dell'estetica. Uso, abuso e dissonanze nelle tradizioni artistiche africane
Wole Soyinka
Jaca Book
€50,00