Fin dal tempo dei Romani possedere una dimora per gli "otia" a Napoli era considerato un segno di potere e di successo. Nella città di Partenope, infatti, si concentravano un lusso raffinato e una vivace scena intellettuale e artistica. Attraverso le alterne vicende dello svolgersi dei secoli, poi, la "civiltà delle ville" ha raggiunto il suo apice nel periodo borbonico, quando le residenze signorili sorsero in quattro aree principali: la fascia costiera di Chiaia con i promontori di Pizzofalcone e Posillipo, la costa orientale verso il Vesuvio, il territorio di Capodimonte, la collina del Vomero. Dai resti delle ville antiche, passando per il barocco, il rococò e il neoclassicismo, l'eclettismo e il liberty, fino al razionalismo e al post-razionalismo, la città riserva una vera e propria antologia degli stili architettonici declinati con modalità proprie.
- Home
- Quest'Italia
- Le ville di Napoli. Venti secoli di architettura e di arte, dalle colline del Vomero e Capodimonte fino alla splendida fascia costiera e alle magnifiche isole
Le ville di Napoli. Venti secoli di architettura e di arte, dalle colline del Vomero e Capodimonte fino alla splendida fascia costiera e alle magnifiche isole
| Titolo | Le ville di Napoli. Venti secoli di architettura e di arte, dalle colline del Vomero e Capodimonte fino alla splendida fascia costiera e alle magnifiche isole |
| Autori | Yvonne Carbonaro, Luigi Cosenza |
| Curatore | A. Tagliaferri |
| Collana | Quest'Italia, 353 |
| Editore | Newton Compton Editori |
| Formato |
|
| Pagine | 446 |
| Pubblicazione | 10/2008 |
| ISBN | 9788854112612 |
€25,00
Libri dello stesso autore
Food tells the story of Naples. Neapolitan food tradition through the centuries
Yvonne Carbonaro
Kairòs
€30,00
€15,00
Il cibo racconta Napoli. L'alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi
Yvonne Carbonaro
Kairòs
€18,00
Le ville di Napoli. Dai luoghi degli otia dei patrizi romani ai siti reali aragonesi...
Yvonne Carbonaro
Newton Compton Editori
€1,00

