Edward Block è un uomo insipido e mediocre che ha fatto della propria mancanza di qualità uno scudo contro il mondo. Soliti orari, soliti itinerari, solito lavoro e sempre la stessa birreria. Una vita che scorre grigia e invisibile, tra i tè a casa della vedova Gray e gli incontri nel pub gestito dall’amico Nick Fox. Ma d’un tratto la vita del signor Block viene scossa da una serie di ricorrenti quanto inspiegabili svenimenti, la cui eziologia i dottori attribuiscono a motivi di natura psicosomatica. Di ciò sembra anche convinto lo psicoterapeuta Ishmael Ziegler, che cerca di spiegare l’enigma psicologico rappresentato da Edward Block con cervellotiche quanto surreali teorie. Ma se è davvero così, perché d’un tratto, folgorato da una tela bianca, Edward Block comincia a dipingere, sgrovigliando un inaspettato mondo interiore di uomini-macchina dagli ingranaggi spezzati, e divenendo in breve, e suo malgrado, un artista di fama internazionale? Serenamente smarrito, il tempo frammentato tra continui svenimenti e vuoti di memoria, il signor Block organizza la sua ultima mostra.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il funerale di Edward Block
Il funerale di Edward Block
| Titolo | Il funerale di Edward Block |
| Autore | Zeno Toppan |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | I ciottoli |
| Editore | Vocifuoriscena |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788899959142 |
€15,00
0 copie in libreria

