La confluenza delle differenze che definiscono la scuola italiana d’oggi costituisce un’opportunità di comunicazione tra culture, terre, continenti... Di fronte all’assortimento di situazioni possibili in una classe multiculturale, l’autore ha optato per mettere in luce le esperienze che, mentre fanno da ponte con il loro “passato”, permeano il vissuto degli alunni d’origine sud-asiatica in Italia, permettendo loro di reinvestirle in pratiche di socializzazione con i vari segmenti del contesto ospitante a partire dalla scuola. Impresse nella memoria degli alunni indiani, bangladesi, pakistani e srilankesi, nonché coniugate con le aspettative riposte in un progetto migratorio, le vestigia della pluralità linguistica, della varietà alfabetica, delle eredità postcoloniali, quali la lingua inglese e i sistemi educativi subcontinentali, raffigurano conoscenze pregresse funzionali all’immissione dei “piccoli” protagonisti in nuovi scenari socioculturali. E queste sono solo alcune delle variabili interpretabili come diverse dal momento che racchiudono una carica di diversità, caratterizzata da una fisionomia frastagliata e complessa, che le rende quotidiane e al contempo peculiari, capaci cioè di far differenza e dare forma a un’identità diversa. Muovendo da una riflessione teorico-metodologica, quale contributo alla ricerca e al dibattito sul fenomeno della diversità in prospettiva interculturale, per arrivare a ripercorrere i sentieri – socioculturali, linguistici e formativi – dei giovani sud-asiatici in una dimensione transcontinentale, il volume fornisce uno sguardo pedagogico-antropologico sulla diversità nella scuola e nella società italiana; quanto al suo lato pratico, si configura quale materiale pedagogico, i cui contenuti possono essere destinati a vari scopi operativi: didattico, formativo e informativo. Con presentazione di Franca Pinto Minerva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia? Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale
Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia? Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale
Titolo | Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia? Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale |
Autore | Zoran Lapov |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura, 25 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788891759153 |
Libri dello stesso autore
Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere
Zoran Lapov, Giovanna Campani
Nerbini
€18,00
€25,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90