Libri di Zoran Lapov
Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia? Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale
Zoran Lapov
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 228
La confluenza delle differenze che definiscono la scuola italiana d’oggi costituisce un’opportunità di comunicazione tra culture, terre, continenti... Di fronte all’assortimento di situazioni possibili in una classe multiculturale, l’autore ha optato per mettere in luce le esperienze che, mentre fanno da ponte con il loro “passato”, permeano il vissuto degli alunni d’origine sud-asiatica in Italia, permettendo loro di reinvestirle in pratiche di socializzazione con i vari segmenti del contesto ospitante a partire dalla scuola. Impresse nella memoria degli alunni indiani, bangladesi, pakistani e srilankesi, nonché coniugate con le aspettative riposte in un progetto migratorio, le vestigia della pluralità linguistica, della varietà alfabetica, delle eredità postcoloniali, quali la lingua inglese e i sistemi educativi subcontinentali, raffigurano conoscenze pregresse funzionali all’immissione dei “piccoli” protagonisti in nuovi scenari socioculturali. E queste sono solo alcune delle variabili interpretabili come diverse dal momento che racchiudono una carica di diversità, caratterizzata da una fisionomia frastagliata e complessa, che le rende quotidiane e al contempo peculiari, capaci cioè di far differenza e dare forma a un’identità diversa. Muovendo da una riflessione teorico-metodologica, quale contributo alla ricerca e al dibattito sul fenomeno della diversità in prospettiva interculturale, per arrivare a ripercorrere i sentieri – socioculturali, linguistici e formativi – dei giovani sud-asiatici in una dimensione transcontinentale, il volume fornisce uno sguardo pedagogico-antropologico sulla diversità nella scuola e nella società italiana; quanto al suo lato pratico, si configura quale materiale pedagogico, i cui contenuti possono essere destinati a vari scopi operativi: didattico, formativo e informativo. Con presentazione di Franca Pinto Minerva.
Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere
Zoran Lapov, Giovanna Campani
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 216
Le esperienze ignorate. Giovani migranti tra accoglienza, indifferenza e ostilità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune. Scenari transdisciplinari e processi formativi di cittadinanza terrestre
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 323
Vacaré romané. Diversità a confronto: percorsi delle identità rom
Zoran Lapov
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Nonostante la comunità dei Rom e dei Sinti rappresenti, in Italia, una minoranza linguistica e culturale storica, la legislazione non le riconosce tale status. La situazione, già difficoltosa per la comunità storica, presenta aspetti particolarmente problematici per quella immigrata, tuttora priva della cittadinanza e spesso relegata ad abitare nei cosiddetti "campi nomadi". Nel testo si è scelto di focalizzare l'attenzione su alcuni collettivi dei Rom oriundi del Kosovo e della Macedonia, attualmente residenti in Italia. I tratti linguistico-culturali, cioè identitari, vengono presentati, descritti, studiati, nonché messi a confronto con quelli di altri gruppi Rom, Sinti e non solo.