Zygmunt Bauman, una delle figure più rappresentative della sociologia contemporanea, racconta il suo percorso intellettuale, mostrando come le sue analisi della modernità costituiscano la sostanza morale del rifiuto di accettare che il mondo non possa essere cambiato. Nel solco classico degli studiosi interessati agli effetti sociali e culturali della modernizzazione, Bauman rivolge ai fenomeni "globalizzanti" legati alle trasformazioni sociali, politiche ed economiche degli ultimi anni uno sguardo sociologico orientato più alla comprensione che all'analisi quantitativa, come invece vorrebbe la moda economicistica.
- Home
- Scienza e idee
- Società, etica, politica, Conversazioni con Zygmunt Bauman
Società, etica, politica, Conversazioni con Zygmunt Bauman
Titolo | Società, etica, politica, Conversazioni con Zygmunt Bauman |
Autori | Zygmunt Bauman, Keith Tester |
Traduttore | L. Burgazzoli |
Collana | Scienza e idee, 97 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 09/2002 |
ISBN | 9788870787931 |
Libri dello stesso autore
Educazione e identità interculturale
Zygmunt Bauman, Riccardo Mazzeo, Agostino Portera
Pensa Multimedia
€18,00
La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester
Zygmunt Bauman
Il Margine (Trento)
€16,00
Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
Zygmunt Bauman, Gustavo Dessal
Il Margine (Trento)
€16,00
Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
Zygmunt Bauman
Il Margine (Trento)
€16,00
Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida
Zygmunt Bauman, Leonidas Donskis
Laterza
€12,00