Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Burgazzoli

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Heinrich Popitz

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 212

Con l'ausilio di esempi e resoconti di casi storici, questa sintesi ormai classica descrive i tratti universali del potere, fenomeno presente in qualsiasi forma di socialità umana. Sono identificate quattro forme antropologiche fondamentali di coercizione: potere di offendere, potere strumentale, potere d'autorità, il potere di cambiare il mondo mediante l'agire tecnico. L'autore dà conto dei rapporti di potere sia dal punto di vista di chi lo esercita sia da quello di chi lo subisce, ricostruendone la genealogia dalla formazione al consolidamento e al declino.
12,00

Società, etica, politica, Conversazioni con Zygmunt Bauman

Società, etica, politica, Conversazioni con Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman, Keith Tester

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 170

Zygmunt Bauman, una delle figure più rappresentative della sociologia contemporanea, racconta il suo percorso intellettuale, mostrando come le sue analisi della modernità costituiscano la sostanza morale del rifiuto di accettare che il mondo non possa essere cambiato. Nel solco classico degli studiosi interessati agli effetti sociali e culturali della modernizzazione, Bauman rivolge ai fenomeni "globalizzanti" legati alle trasformazioni sociali, politiche ed economiche degli ultimi anni uno sguardo sociologico orientato più alla comprensione che all'analisi quantitativa, come invece vorrebbe la moda economicistica.
16,00

La fiducia

La fiducia

Niklas Luhmann

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 175

La fiducia fa in modo che molte azioni quotidiane siano compiute senza patemi d'animo. Solo così gli individui, potendo fare affidamento su alcune certezze, riescono a dirigere le loro energie psichiche e razionali verso nuove possibilità di l'allargare le proprie esperienze. Non ci sarebbero scoperte né sfide se non potessimo poggiare su qualcosa di sicuro. Passando dal livello micro a quello macro si comprende bene come la fiducia costituisca un elemento strutturale del funzionamento dinamico dei sistemi sociali e ne sia condizione di sopravvivenza. Ma che cos'è esattamente la fiducia? L'analisi che del tema traccia Luhmann si rivela particolarmente illuminante nell'epoca attuale, contrassegnata da una crescente complessità e insicurezza.
14,00

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Heinrich Popitz

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 216

In questa sintetica analisi sociologica del potere, Popitz delinea, con l'ausilio di esempi e resoconti di casi storici, i tratti universali del potere, un fenomeno alla base di qualsiasi forma di socialità umana. Si configurano così quattro forme antropologiche fondamentali di coercizione: potere di offendere, potere strumentale, potere d'autorità, potere di cambiare il mondo mediante l'agire tecnico. I processi coercitivi presentano modalità di sviluppo particolari: l'autore dà conto dei rapporti di potere - sia dal punto di vista di chi lo esercita sia da quello di chi lo subisce ricostruendone la genealogia: dalla formazione al consolidamento, al declino.
13,00

I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione

I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione

Ulrich Beck

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 220

Che cosa ce ne facciamo della libertà se il mondo ci fa paura? Scegliendo come filo conduttore questa contraddizione, Beck affronta il tema dell'individuo nella seconda modernità. L'ultimo decennio ha visto acutizzarsi il tema dell'incertezza, le persone avvertono il venir meno di importanti garanzie, devono preoccuparsi delle proprie chance nel mercato del lavoro, della formazione dei figli e della sicurezza della vecchiaia. E spesso i cittadini si mobilitano contro tutto ciò che ai loro occhi appare come una minaccia destabilizzante e, chiedendo protezione alle istituzioni, chiedono anche di fatto limitazioni alla libertà, tanto anelata nel corso del Novecento.
12,50

La masai bianca
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.