Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ulrich Beck

Il normale caos dell'amore

Il normale caos dell'amore

Ulrich Beck, Elisabeth Beck­Gernsheim

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 348

In una società in cui si sono dissolte le strutture tradizionali della parentela e della famiglia, uomini e donne si trovano costretti a darsi individualmente le regole della loro vita: ciascuno è il giudice delle proprie trasgressioni, il prete che assolve i propri peccati e il terapeuta che indaga e cura le ferite del proprio passato. La lotta per conciliare famiglia e carriera, amore e matrimonio, e per una «nuova» genitorialità ha oggi sostituito la lotta «di classe». L'amore diviene più importante che mai e allo stesso tempo più sfuggente: di fronte alla sopravvalutazione dell'amore nel discorso pubblico, fatto in gran parte di pubblicità e di spettacolo, nella realtà della coppia esso si trasforma sempre più in una forma vuota che sta agli amanti riempire di senso, in base alle esperienze e all'emotività del singolo. Le conseguenze sono molteplici. Da un lato c'è la possibilità di ideare forme di democrazia sul versante privato speculari a quelle realizzate nella sfera pubblica; dall'altro c'è un potenziale caos. La vita sociale sta diventando più aperta che mai; allo stesso tempo, la miscela di opportunità e rischio così creata introduce nuove inquietudini: in questo libro di grande originalità, Ulrich Beck ed Elisabeth Beck-Gernsheim le esaminano, approfondendo ed estendendo i temi già affrontati nel rivoluzionario La società del rischio .
16,00

Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell'ordine sociale della modernità

Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell'ordine sociale della modernità

Ulrich Beck, Anthony Giddens, Scott Lash

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1999

pagine: 284

Beck propone un'evoluzione del concetto di Risikogesellschaft, collegando la modernizzazione riflessiva con le nuove problematiche dello stato e dell'organizzazione politica. Giddens presenta un'analisi dei collegamenti tra "riflessività istituzionale" e la detradizionalizzazione del mondo moderno, giungendo alla conclusione che stiamo entrando nell'epoca della società globale. Ma non è detto che "globale" significhi mondiale: il rischio piuttosto è che tutto si risolva in una generale tendenza universalizzante. Lash, infine, sviluppa il tema della modernizzazione riflessiva in relazione all'estetica e all'interpretazione della cultura, campi in cui, secondo il suo suggerimento, è necessario ritornare alle teorie del postmodernismo.
25,00

Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità

Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità

Ulrich Beck

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 192

Rischio, libertà, individualizzazione, seconda modernità, vita propria, società planetaria, i concetti e le parole-chiave del pensiero di Ulrich Beck sono ormai notissimi e costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque si interroghi sulla natura e sulle prospettive del mondo d'oggi. Con il suo spirito innovatore e anticonformista, il grande sociologo tedesco continua in questo suo ultimo libro a guidarci attraverso i dilemmi e i nodi irrisolti della società contemporanea. Ci troviamo oggi in una situazione in cui il capitalismo globale rischia di distruggere la cultura della libertà? Chi vince e chi perde nel processo di globalizzazione? Esiste la concreta possibilità di un radicale rinnovamento della società?' Al di là di facili catastrofismi, la società mondiale del rischio può mettere in moto un processo di apprendimento globale, una 'cosmopolitizzazione , un vero e proprio secondo illuminismo capace di mettere in relazione le diverse tradizioni culturali e di imparare a vivere nella pluralità.
17,30

Il manifesto cosmopolitico

Il manifesto cosmopolitico

Ulrich Beck

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2000

pagine: 40

4,00

La società globale del rischio

La società globale del rischio

Ulrich Beck

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2001

pagine: 180

20,00

Come il cambiamento climatico potrebbe salvare il mondo

Come il cambiamento climatico potrebbe salvare il mondo

Ulrich Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 70

La questione ecologica si impone ormai come una sfida ineludibile. Visioni catastrofiste e negazioniste si alternano nel decretare il futuro del pianeta. Poco prima della sua scomparsa, alla vigilia dell’Agenda ONU 2030 e dell’enciclica “Laudato si’”, Ulrich Beck pubblica un articolo profetico, in cui invita i lettori a non interrogarsi sugli effetti negativi della crisi ambientale e a coglierne invece il potenziale emancipativo. La domanda «come può il cambiamento climatico salvare il mondo?» diventa allora il punto di partenza per un «pensiero costruttivo della catastrofe», orientato alla riparazione di un mondo devastato dagli eccessi del capitalismo. Una rinnovata visione cosmopolita, basata sull’imperativo «cooperare e condividere oppure non cooperare e perire», è la migliore speranza per la nostra società al collasso. Motori della politica cosmopolita sono le città globali, attori e architetti «che immaginano nuove aperture in e per un mondo a rischio», pionieri di forme di governance orizzontale e leggi transnazionali. A dieci anni dalla pubblicazione, questo breve manifesto mantiene viva la forza visionaria di Beck, che qui pone le fondamenta di una politica ecologica globale come unica via d’uscita dalla crisi climatica, contro ogni nazionalismo sovranista. Introduzione di Danilo Selvaggi.
11,50

L'amore a distanza. Il caos globale degli affetti

L'amore a distanza. Il caos globale degli affetti

Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 245

"Alex ha appena compiuto tre anni, è curiosissimo e molto attivo. Ama il müsli, le patatine fritte e ancor più le sue automobiline. Ieri ha ricevuto in dono un grosso autobus rosso e stamattina l'ha mostrato subito ai nonni che lo amano più di qualunque altra cosa al mondo. Lo vedono tutti i giorni, ogni mattino passano con lui un quarto d'ora, a volte anche mezzora: 'il momento dei nonni', un rituale fisso, tenuto in grande considerazione e rispettato, un momento soltanto dei nonni e di Alex. La normalissima felicità di una grande famiglia? Sì e no. I protagonisti vivono a migliaia di chilometri di distanza fra loro, i nonni a Salonicco, Alex a Cambridge, in Inghilterra. Chattare su Skype permette al nonno e alla nonna di essere nella cameretta del nipote, mentre porta Alex a Salonicco, benché ciascuno rimanga nel proprio luogo: amore alla massima distanza come amore nella massima prossimità": le famiglie globali sono caratterizzate da relazioni che convivono al di là dei confini nazionali, religiosi, culturali, etnici, dove troviamo uniti elementi che apparentemente insieme non dovrebbero stare. Eppure sono queste esperienze, sempre più comuni, a ridisegnare il mondo e i sentimenti. La società globale irrompe in relazioni e famiglie normali, portando scompiglio, confusione, stupore, piacere, gioia, fratture e a volte anche odio: viviamo in un mondo nel quale la persona più amata è spesso lontana e quella più distante sul piano affettivo è invece la più vicina nella realtà.
16,00

La metamorfosi del mondo

La metamorfosi del mondo

Ulrich Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 248

Viviamo in un mondo sempre più difficile da decodificare. Non è l’effetto di un semplice cambiamento, ma di un vero e proprio processo di metamorfosi. La caduta del Muro di Berlino, gli attentati dell’11 settembre, il catastrofico mutamento climatico in tutto il mondo, il disastro del reattore di Fukushima, fino alle crisi della finanza e alle minacce alla libertà create dalla sorveglianza totalitaria nell’era della comunicazione digitale: sono eventi globali che hanno mandato all’aria quelle che finora sono state le certezze, le costanti antropologiche della nostra vita e della nostra concezione del vivere comune.
18,00

Conditio humana. Il rischio nell'età globale

Conditio humana. Il rischio nell'età globale

Ulrich Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 420

Era il 1986, anno dell'incidente nucleare alla centrale di Chernobyl, quando Ulrich Beck pubblicava il suo capolavoro, La società del rischio, tradotto in trenta lingue e considerato oggi un classico della sociologia contemporanea, un libro capace di cambiare il modo in cui l'umanità legge il mondo. Una descrizione della modernità che nel corso dei decenni successivi Beck ha sentito la necessità di aggiornare: dall'11 settembre 2001 in poi, infatti, è apparso chiaro come la dimensione globale del rischio riguardi davvero tutti noi. Terrorismo, crisi economiche e finanziarie, conflitti, cambiamento climatico sono fenomeni sempre più totalizzanti, ma questo mutamento di proporzioni non è l'unica novità: Beck sottolinea anche come il pericolo sia oggi costantemente «messo in scena», sfruttato per fini politici. Il risultato è che la paura è diventata uno stile di vita, la conditio humana del XXI secolo, in cui i valori della libertà e dell'uguaglianza sono sostituiti dalla sicurezza. La sua analisi, però, non si limita a rilevare i problemi, ma propone anche una soluzione per uscire da questa situazione: una Realpolitik illuminata e cosmopolita, pienamente in grado di affrontare il futuro sulla base di una nuova consapevolezza.
16,00

La società globale del rischio

La società globale del rischio

Ulrich Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2018

pagine: 180

In questa provocante raccolta di saggi, Ulrich Beck, sostiene la necessità di ricercare nuovi punti di riferimento per comprendere la società globale del rischio in cui ci troviamo a vivere oggi. L'autore delinea gli aspetti ecologici e tecnologici del rischio e le loro implicazioni sociologiche e politiche discutendo e rispondendo ad alcune delle critiche evocate dalle sue famose opere sulla società del rischio. Secondo Beck, la società odierna è governata da una "politica globale" inesistente fino a pochi anni fa e tale fenomeno va esaminato nei termini della dinamica e delle contraddizioni di una società globale del rischio. Partendo da tale presupposto, i suoi saggi si interrogano su diverse questioni: che cos'è l'ambiente? Cosa la natura? Lo stato naturale? L'essere umano? Interrogativi che vanno affrontati in un contesto transnazionale, anche se le risposte che si ottengono sono elusive. I saggi contenuti in La società globale del rischio costituiscono le basi del "Manifesto cosmopolitico"di Beck, concentrato sulla dialettica tra questioni globali e locali che non rientrano nella politica nazionale. Riconoscendo che la diversità, l'individualismo e lo scetticismo sono caratteristiche proprie della nostra cultura, possiamo gettare le basi di una nuova coesione sociale, di un nuovo cosmopolitismo in cui l'incertezza creativa della libertà sostituisca la certezza gerarchica della differenza. Con questa decisiva raccolta Beck incoraggia una sperimentazione politica tesa a creare una moralità globale di condivisione del rischio che, nel futuro, potrebbe dar vita a potenti movimenti cosmopolitici.
19,00

L'era dell'e

L'era dell'e

Ulrich Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il 1989 è stato l’anno dell’e. La danza sul muro di Berlino è il simbolo della rivoluzione pacifica dell’e, scoppiata dal nulla e ancora oggi rimasta inspiegata e inspiegabile. Rierigere, rievocare e rinazionalizzare oggi confini già caduti altro non è che una reazione: la reazione a una semantica dell’e assolutamente insopportabile. Sono in molti a essere spaventati dalla globalità, dalla vaghezza e dall’indeterminatezza dell’e. L’estraniamento dell’estraneo e l’espropriazione del proprio, involontarie conseguenze dell’e, vengono percepiti come una minaccia. In molti affermano di non poter vivere senza il dualismo aut-aut e aggiungono di non riuscire nemmeno a immaginarsela, la dimensione dell’e. L’e non segna dunque la creazione di un paradiso sulla terra, diventa invece probabile foriero di nuove, impensabili sciagure. Ma il mondo dell’aut-aut nel quale pensiamo, agiamo e viviamo sta diventando fittizio. In un modo o nell’altro prendono vita discussioni ed esperimenti in una dimensione che va oltre l’aut-aut o, per usare le parole di questo libro, si inizia a reinventare la politica. Con un saggio di Vasilij Kandiskij.
20,00

La metamorfosi del mondo

La metamorfosi del mondo

Ulrich Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: XIV-227

È innegabile che viviamo in un mondo sempre più diffìcile da decodificare. Non sta semplicemente cambiando: è in metamorfosi. Ciò che prima veniva escluso a priori, perché totalmente inconcepibile, accade. Sono eventi globali che passano generalmente inosservati e si affermano, al di là della sfera della politica e della democrazia, come effetti secondari di una radicale modernizzazione tecnica ed economica. Basta pensare alla serie di avvenimenti accaduti negli ultimi decenni: la caduta del Muro di Berlino, gli attentati dell'11 settembre, il catastrofico mutamento climatico in tutto il mondo, il disastro del reattore di Fukushima, fino alle crisi della finanza e dell'euro e alle minacce alla libertà create, come ci ha rivelato Edward Snowden, dalla sorveglianza totalitaria nell'era della comunicazione digitale. Ulrich Beck, in questo libro, ci parla dello stato di choc in cui viviamo. Perché la metamorfosi del mondo produce un'esplosione che manda all'aria le certezze su cui si fonda la società contemporanea, quelle che finora sono state le costanti antropologiche della nostra vita e della nostra concezione del vivere comune.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.