Di fronte a un mondo liquido caratterizzato da incertezza, precarietà, isolamento, riemerge il bisogno di stringere relazioni sociali e recuperare il senso della comunità perduta. Quella comunità che Ferdinand Tònnies, alla fine del XIX secolo, aveva indicato come inconciliabile con la società moderna. Adesso la voglia di communitas, non più in opposizione alla societas, torna nelle parole di Zygmunt Bauman, uno dei massimi sociologi del nostro tempo. "Il fatto che la comunità sia sempre presente ci fa sentire sicuri. Non è qualcosa di fluido, di liquido. Non ci abbandona mai; ogniqualvolta abbiamo bisogno di fare riferimento al luogo a cui apparteniamo, essa è sempre lì ad aspettarci e questo ci dà conforto".
- Home
- Uguali diversi
- Communitas. Uguali e diversi nella società liquida
Communitas. Uguali e diversi nella società liquida
Titolo | Communitas. Uguali e diversi nella società liquida |
Autore | Zygmunt Bauman |
Curatore | C. Bordoni |
Collana | Uguali diversi |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 59 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788866260622 |
€6,00
Libri dello stesso autore
Educazione e identità interculturale
Zygmunt Bauman, Riccardo Mazzeo, Agostino Portera
Pensa Multimedia
€18,00
La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester
Zygmunt Bauman
Il Margine (Trento)
€16,00
Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
Zygmunt Bauman, Gustavo Dessal
Il Margine (Trento)
€16,00
Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
Zygmunt Bauman
Il Margine (Trento)
€16,00
Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida
Zygmunt Bauman, Leonidas Donskis
Laterza
€12,00