La pluralità delle vocazioni e la loro complementarità vuole essere raccontata dall’immagine proposta. Il movimento che si innesca tra le diverse facce del poliedro rappresentato intende descrivere la circolarità dell’annuncio reciproco e la tridimensionalità offerta dalla sovrapposizione di alcuni elementi la varietà dei punti di osservazione e l’invito ad imparare gli uni dagli altri. In basso a destra la realizzazione grafica sembra lasciar trasparire il rosone di una cattedrale quasi stagliato su una croce che vuole somigliare ad una porta di ingresso che invita ad entrare per poter conoscere la bellezza della varietà dei doni dello Spirito come in una rinnovata Pentecoste. Il poliedro rappresentato vuole essere meraviglioso non per nascondere i limiti della Chiesa ma per alzare lo sguardo e cogliere la promessa dello Spirito che la rende «sempre nuova nonostante le sue miserie» (FRANCESCO, Christus vivit, 207).
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Un meraviglioso poliedro (immaginette)
Un meraviglioso poliedro (immaginette)
Titolo | Un meraviglioso poliedro (immaginette) |
Curatore | Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni |
Genere | Scienze umane Religione e fede |
Formato |
![]() |
Anno | 2022 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00