Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scuola Normale Superiore: Seminari e convegni

Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra Medioevo ed età moderna

Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra Medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 621

Nell'Europa cristiana di antico regime, l'esecuzione capitale era un grande spettacolo pubblico destinato a educare il popolo col terrore delle pene e a edificarlo sul piano religioso. In esso la preoccupazione dominante era quella della conversione. Dal condannato ci si aspettava che si convertisse: e la conversione doveva essere manifestata pubblicamente con segni di pentimento, esibizione di sentimenti di lealtà e inviti ai presenti a non disobbedire alle leggi e a coltivare sentimenti religiosi. La conversione era una trasformazione profonda che al posto della figura esecrata e maledetta del criminale, del ribelle e dell'eretico doveva far apparire improvvisamente un pio cristiano pentito e pronto a scontare col suo sangue il male fatto per guadagnarsi il premio della vita eterna. Sull'intreccio tra conversione e mutamento di identità, che si manifesta in occasione delle esecuzioni capitali, questo volume, che raccoglie un seminario tenuto presso la Scuola Normale, getta luce nuova e originale.
30,00

Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni

Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 265

30,00

Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III secolo A. C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra

Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III secolo A. C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 744

75,00

Francia/Italia. Le filosofie dell'Ottocento

Francia/Italia. Le filosofie dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 302

Questo volume intende ricostruire le variegate relazioni che intercorsero fra filosofi ed eruditi francesi ed italiani nell'arco dell'Ottocento. Mentre nella penisola italiana il discutere delle cose di Francia fu insieme un interrogarsi sulla nostra complessa vicenda storica e sul faticoso costituirsi dello stato unitario, niente di simile è riscontrabile oltralpe: la cultura filosofica italiana vi rimase infatti una zona opaca e poco nota. Articolato in due sezioni - Filosofia francese, filosofia italiana: sguardi incrociati e Momenti e figure - il libro offre una ricostruzione degli sviluppi che talune dottrine ebbero nelle due culture nazionali, come nel caso dello spiritualismo, del positivismo o del neokantismo; ad essa segue una puntuale disamina di singole figure, Cousin e Balzac, Guyau e Durkheim, Croce e Sorel. Attraverso una serie di sondaggi, gli interventi individuano punti di vista originali, contribuendo a gettare nuova luce su aspetti decisivi della cultura fra Otto e Novecento.
30,00

La costruzione del discorso filosofico nell'età dei Presocratici

La costruzione del discorso filosofico nell'età dei Presocratici

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2006

pagine: 397

È noto che la categoria di filosofia presocratica è stata "inventata" da Platone e da Aristotele, ed è noto altresì quanto la loro elaborazione storiografica, congiunta ad interessi filosofici determinati, abbia inciso nell'interpretazione dei Presocratici lungo tutta la tradizione occidentale. I saggi raccolti in questo volume si propongono di mettere in discussione questa antica tradizione, mostrando la pluralità e la ricchezza di motivi che si muovono nella ricerca filosofica presocratica, ben oltre gli schemi consolidati nei paradigmi storiografici platonici ed aristotelici. Adunando saggi di studiosi sia italiani che, in larga parte, non italiani, il volume offre un contributo originale a un tema che è stato decisivo nel Novecento europeo, oltre che sul piano storiografico, su quello filosofico.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.