Sedizioni: Metamorfosi
In difesa della dieta naturale e altri scritti sul vegetarianismo-A vindication of natural diet and other writings on vegetarianism
Percy Bysshe Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
Raccolti in volume tutti gli scritti sul vegetarianismo del grande poeta romantico P.B. Shelley (1792-1822).
Non solo Brecht. Milano e il teatro di lingua tedesca 2000-2015
Gloria Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 236
Dal 2000 al 2015 i teatri milanesi hanno portato in scena 189 spettacoli basati su opere (o autori) di lingua tedesca, cinque letture sceniche e quattro spettacoli di teatrodanza. Del Settecento e dell'Ottocento figurano solo grandi nomi, come Büchner, Lessing, Goethe o Schiller. All'opera brechtiana sono stati dedicati 29 spettacoli. Delle pièce scritte nei primi quindici anni del nostro secolo si contanto infine 37 rappresentazioni, un numero tutt'altro che trascurabile, considerando il fatto che si tratta di creazioni tanto recenti. L'analisi dei dati raccolti offre l'immagine di una scena teatrale di grande vitalità, in sintonia con quella coeva di lingua tedesca, ma capace anche di apporti e invenzioni originali.
«Ödipus und die sphinx» di Hugo von Hofmannsthal. Una rilettura con documenti inediti
Elena Raponi
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il mito di Edipo, figlio parricida e incestuoso, ha continuato in ogni tempo ad affascinare lettori e scrittori, artisti e uomini di scienza. La tragedia in versi "Ödipus und die Sphinx" (1906) di Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) mette in scena un Edipo moderno, dalle inquietudini freudiane. Ma il fatale responso della Pizia, qui riproposto in chiave psicoanalitica come interpretazione dei sogni di Edipo prima ancora che come profezia di futuri tragici eventi, finisce per assumere inconsapevolmente nelle parole del protagonista una funzione di metafora, per quanto paradossale, della condizione umana, della instancabile ricerca di una necessità superiore che sottragga le azioni dell'uomo al potere del caso e all'apparente relatività dell'esistenza. Proprio questo motivo conferisce unità e coerenza a un testo caratterizzato da una ricchissima e disarmante molteplicità di reminiscenze letterarie antiche e moderne, da Calderón a d'Annunzio, attraverso Péladan, e lascia allo stesso tempo intravedere gli sviluppi futuri dell'opera di Hofmannsthal. Il volume è arricchito da documenti inediti e corredato di un indice dei nomi.
Il gioco per eccellenza. Cinquant'anni di Cormac McCarthy
Libro
editore: Sedizioni
anno edizione: 2017
pagine: 200
"Ben vengano i risultati scritti dell'iniziativa di Franco Lonati e Giulio Segato, che nel cinquantenario dell'esordio di McCarthy (celebrato oltreoceano con una gran conferenza a Memphis) gli hanno dedicato una mattinata di interventi, radunando a Brescia studiosi e appassionati italiani. E preziosa l'idea di compilare una bibliografia il più completa possibile della fortuna di McCarthy in Italia: dove colpisce, scorrendo i nomi degli autori delle recensioni, quanti siano i nostri giovani o già affermati romanzieri che, a dispetto dell'ardua traducibilità, guardano a lui come a un maestro". (dalla premessa di Francesco Rognoni)
Jean Tardieu et la langue en question
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2016
pagine: 158
Metamorfosi di Kafka. Teatro, cinema e letterature
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
"I saggi raccolti in questo volume sono nati in occasione del convegno "La metamorfosi di Franz Kafka fra teatro cinema e letterature" svoltosi nella sede di Brescia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 27 e il 28 febbraio 2014. E propongono una rinnovata riflessione sul capolavoro di Franz Kafka, che ha inteso valorizzare e ampliare la duplice prospettiva tracciata dalla messa in scena bresciana: da un lato l'intreccio fra linguaggi diversi, affiancando all'ottica drammaturgica l'attenzione alle trasposizioni cinematografiche del racconto, dall'altro l'apertura interculturale che, partendo dal contesto italiano ha allargato lo sguardo anche alle letterature francese, inglese, ispanoamericana e statunitense". (Dalla Premessa di Lucia Mor).