Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Cataloghi museali

La Pinacoteca Ala Ponzone dal Duecento al Quattrocento

La Pinacoteca Ala Ponzone dal Duecento al Quattrocento

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 239

Prosegue con questo volume la pubblicazione del catalogo generale delle opere del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, che custodisce una delle raccolte pubbliche più importanti della Lombardia. Il catalogo è dedicato alle opere dal Duecento al Quattrocento, fra cui importanti dipinti di Bonifacio Bembo e bottega, Antonio Cicognara, il Maestro di Monticelli, accanto a raffinati pittori ferraresi e lombardi. Le schede di catalogazione puntualizzano la provenienza delle opere, gli aspetti stilistici e i restauri subiti, contribuendo, grazie allo studio sotteso, al riesame del quadro attributivo del corpus analizzato. I saggi accolti in apertura affrontano l'origine della pinacoteca, il gusto collezionistico del marchese Sigismondo Ala Ponzone e i lasciti successivi, nonché le vicende che hanno contraddistinto la vita del museo dalla sua collocazione in palazzo Affaitati nel 1928 fino ai giorni nostri. Altri interventi, di natura tecnica, sono dedicati alla storia dei restauri, all'analisi comparativa di alcune opere del museo e al nucleo delle cornici conservate. Tutti i volumi della serie sono accompagnati da indici che rendono agevole la consultazione, permettendo interrogazioni multiple per autore, località e per soggetto iconografico.
35,00

La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento

La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 286

Il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona custodisce un patrimonio artistico che, con il passare del tempo, si è ampliato e arricchito sino a costituire una delle raccolte pubbliche più importanti della Lombardia. La pubblicazione di questo volume dedicato al Seicento rappresenta un'ulteriore tappa nell'intenso lavoro di catalogazione dell'intero patrimonio conservato nella pinacoteca. La collezione, documentata attraverso schede tecniche corredate da un ricco repertorio illustrativo, annovera importanti pitture di scuola italiana, fra le quali spicca il San Francesco in meditazione, recentemente riconosciuto come opera di Caravaggio. Fra gli altri autori rappresentati si ricordano anche Panfilo Nuvolone, Fede Galizia, Giulio Cesare Procaccini, il Cerano, nonché un significativo nucleo di tele fiamminghe. Il volume è completato da indici e bibliografia.
40,00

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 1

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 527

La collezione dei dipinti antichi dei Musei civici di Verona comprende circa 2900 opere, delle quali poco meno di cinquecento sono oggi accessibili al pubblico e agli studiosi nelle due sedi del Museo di Castelvecchio e del Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle" alla Tomba di Giulietta. Questo patrimonio è in gran parte poco conosciuto, perché la divulgazione e la ricerca hanno sempre privilegiato la collezione esposta permanentemente. La pubblicazione di un catalogo scientifico completo di tutti i dipinti e le miniature appartenenti alle collezioni comunali d'arte era quindi attesa da lungo tempo. Il progetto prevede tre volumi disposti in ordine cronologico. Il primo comprende le opere databili tra la fine del X e l'inizio del XVI secolo, in totale 400 schede. Il secondo volume sarà dedicato al periodo 1530-1630, il secolo più largamente documentato della pittura veronese, e il terzo ai dipinti del Seicento e del Settecento.
50,00

Peintures françaises du XVIIIème siècle. Catalogue raisonné Musée des Beaux-Arts de Tours, Château d'Azay-le Ferron

Peintures françaises du XVIIIème siècle. Catalogue raisonné Musée des Beaux-Arts de Tours, Château d'Azay-le Ferron

Sophie Join-Lambert

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 455

Il Museo di Belle Arti di Tours possiede una delle più ricche collezioni di pitture francesi del XVIII secolo. Questa collezione si è formata attraverso le numerose spoliazioni compiute nei castelli e negli istituti religiosi della Touraine. Fra le opere - alcune delle quali veri capolavori della pittura francese dell'epoca - spiccano quadri di Louis et Bon Boullogne, François Boucher o Jean Restout, provenienti anche dal castello di Chanteloup. Questa collezione si è arricchita, nei primi anni del XIX secolo, grazie ai depositi dello Stato, in particolare grazie all'invio dei morceaux de réception, quadri che gli artisti presentavano all'Accademia reale di pittura per essere accolti nella prestigiosa istituzione. Si ricordano, fra queste, opere di Nicolas de Largillière, Jean Raoux, Joseph Vernet, Hubert Robert, Louis-Michel Van Loo, François Lemoyne, Jean-Baptiste Perronneau, Jean-Pierre Houël, Nicolas Lancret. La ricchezza di queste collezioni giustifica la pubblicazione del presente catalogo, che ha sostituito la precedente edizione risalente agli anni sessanta, voluta dall'allora conservatore del museo Boris Lossky. Questa nuova pubblicazione presenta dunque l'intera collezione, formata da oltre duecentocinquanta opere, alla luce dei nuovi dati e dell'affinamento delle conoscenze in materia.
35,00

La Galleria d'arte moderna e la Villa Reale di Milano

La Galleria d'arte moderna e la Villa Reale di Milano

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 263

Prosecuzione ideale della Pinacoteca di Brera, le collezioni della Galleria d'Arte Moderna hanno trovato definitiva collocazione nella Villa Belgiojoso, poi Bonaparte, una delle più armoniose architetture di epoca neoclassica, progettata da Leopoldo Pollack. Le collezioni annoverano capolavori di grandi maestri dell'Ottocento, in particolare i lombardi, come Appiani, Hayez, Piccio, Domenico e Gerolamo Induno; gli Scapigliati, come Cremona e Ranzoni, i protagonisti del Divisionismo e del Simbolismo, come Morbelli, Previati, Segantini e Pellizza da Volpedo. Ma un grande rilievo assume anche la scultura, documentata nel passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, sino alle soglie della modernità con la serie straordinaria di Medardo Rosso. Il carattere internazionale della Raccolta Grassi, ricca di capolavori realizzati tra Otto e Novecento, chiude il volume.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.