Silvana: Cinema
La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica. Edizione critica del film
Andrea Mariani, Serena Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume propone un percorso attraverso la galassia dei frammenti di un film a lungo ritenuto perduto: La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica (1929), una delle opere più significative del cinema esplorativo italiano e un caso emblematico dell’uso del cinema nel contesto delle politiche coloniali. L’obiettivo è di offrire per la prima volta al lettore comune e a quello specialista una sua ricostruzione, un’edizione critica del film, e di svelare scena per scena le metodologie archivistiche e storico-critiche che hanno guidato il lungo lavoro di riordino dei suoi frammenti. Sebbene non manchino considerazioni sull’uso politico delle immagini, gli autori portano in primo piano la riflessione sulla storia materiale delle pellicole conservate, sulle ragioni del montaggio, sulle manipolazioni intervenute nel tempo e sull’aspetto originario di un’opera che è anche un cruciale documento storico. Il libro diventa allora l’occasione per riflettere sulla filologia del film come filosofia della visione, come prassi e disciplina fondamentale per gli storici (non solo del cinema) e di sorprendente attrattività per gli appassionati di cinema e fotografia. In ultimo, la Spedizione diviene metafora di un viaggio in un mondo di tecniche e pratiche produttive ormai lontano, che riprende vita attraverso la lettura delle tracce del lavoro e della gestualità di montatori, stampatori e cineoperatori rimaste impresse sulla materialità del cinema.
Donato Sansone. Metaversi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 176
Benvenuti nel regno dello sberleffo e del paradosso. Benvenuti nel mondo di Donato Sansone. Lucano di origine, ma torinese di adozione, Sansone è artista nonché animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi. Il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale. Metaversi è la prima monografia sul suo lavoro, pubblicata in occasione della mostra personale dedicatagli dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Oltre alla graphic novel "Il gatto", nel volume sono presenti contributi di Niccolò Ammaniti, Simone Arcagni, Enrico Ascoli, Beatrice Borromeo, Paola Bristot, Max Casacci, Rosalba Colla, Max Cooper, Domenico De Gaetano, Andrea Laszlo De Simone, Bruno Di Marino, Beatrice Fiorentino, Simona Lisi, Chiara Magri, Andrea Martignoni, Marco Molinelli, Samuel Romano, Roberta Sammarelli, Nicolas Schmerkin, Paolo Spaccamonti e Sergio Toffetti.
L'arte di James Cameron
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 232
All’origine dei film rivoluzionari di James Cameron, diventati pilastri della cultura popolare, ci sono schizzi, disegni e dipinti da lui realizzati. Il libro vi accompagnerà in un viaggio attraverso le complessità di una mente brillante la cui immaginazione non conosce limiti. Dagli archivi personali del cineasta, vengono qui svelate centinaia di illustrazioni rare e inedite, tutte commentate dal loro autore, che ripercorrono la sua evoluzione creativa nel corso degli anni. Dai disegni dell’infanzia ai dipinti per i poster fino alla concept art più recente, il volume mostra come le sue più grandi idee siano rimaste sulla carta per molto tempo, in attesa di una scintilla, di un’innovazione tecnologica capaci di portarle in vita.
H.R. Giger. Beyond alien
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume è dedicato ad Hans Ruedi Giger, uno degli artisti più visionari del secondo Novecento, e viene pubblicato in occasione della prima grande retrospettiva a lui dedicata, ospitata al Museo Mastio della Cittadella di Torino. Conosciuto al grande pubblico come l’uomo che ha creato l’immaginario del film Alien, Hans Ruedi Giger (1940-2014) è soprattutto un artista poliedrico, dotato di un proprio e unico stile, “biomeccanico”, come lui stesso lo definiva, e che ha sperimentato le tecniche più diverse. Il volume ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa, l’intera carriera del grande maestro svizzero che ha profondamente cambiato e influenzato il surrealismo, l’horror fantascientifico e l’immaginario gotico contemporaneo.
Peter Greenaway. 100 drawings of the Mole. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le pagine di questo volume sono un omaggio al monumento simbolo della città di Torino da parte di uno dei più innovativi maestri del cinema europeo, Peter Greenaway. Attraverso i suoi disegni, schizzi veloci realizzati in diverse parti del mondo tra il 2001 e il 2002, mentre sostava nella sala d’attesa di un aeroporto o al lavoro nel suo studio di Amsterdam, la Mole viene trasfigurata in maniera divertente, grottesca, irriverente, trasformata in vascello, pagoda cinese, chiesa, lampadina, sito industriale con tanto di ciminiera. Tecniche e materiali sono diversissimi: alcuni disegni sono semplici schizzi a matita su fogli di carta bianca, altri preziosi acquarelli, altri ancora miniature su una cartina geografica, su post-it, su scontrini della spesa ormai scoloriti o pagine di quotidiani e riviste.
Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 160
Parigi e Casalborgone, Napoli e il Mali, l’India e la Grecia, il Marocco e il Brasile, i set di De Bernardi non conoscono frontiere, così come i luoghi che hanno ospitato i suoi film. Dalle gallerie d’arte al Filmstudio 70, da Locarno a Rotterdam, da Tokyo a San Paolo del Brasile fino al concorso alla Mostra di Venezia con Appassionate e alla celebrazione al Pompidou di Parigi che gli ha reso omaggio nel 2022 definendolo L’homme-cinéma. Il cinema di Tonino De Bernardi è dunque un cinema libero, senza lacci. Che si muove con disinvoltura dal realismo al melodramma, che confonde l’antico e il moderno. Che si nutre di musica e di pittura. Che racconta chi siamo, chi siamo stati e chi vorremmo essere. I suoi film, come scrive Bernardo Bertolucci, ci ricordano “come è bello amare il cinema”. Il volume, a cura di Alberto Momo con la collaborazione di Grazia Paganelli, raccoglie la voce dei tanti che hanno avuto parte attiva nella realizzazione dei suoi film, attori, attrici, compagni di cinema, famigliari, registi, studiosi, incontri fortuiti che Tonino De Bernardi ha reso preziosi con il suo sguardo prensile. Da Isabelle Huppert a Bernardo Bertolucci, da Enrico Ghezzi a Mario Martone, da Iaia Forte a Filippo Timi.
The world of Tim Burton. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il volume “The World of Tim Burton” accompagna la grande esposizione - la prima, in Italia - che il Museo Nazionale del Cinema dedica a Tim Burton (1958). Una grande mostra immersiva, il viaggio esclusivo nella mente di un genio creativo: l’esplorazione della produzione artistica, dello stile inimitabile e della prospettiva specifica del regista. Suddivisa in nove sezioni tematiche, presenta oltre 500 opere d’arte originali, alcune mai esposte prima, dagli esordi fino ai progetti più recenti: schizzi, dipinti, disegni, fotografie, filmati, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale. Un’ambientazione suggestiva conduce il pubblico a immergersi nello straordinario universo creativo del regista. Il volume ripercorre l’evoluzione della singolare immaginazione visiva di un artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il suo processo creativo senza limiti. La visione autoriale trascende i mezzi e i formati, rendendo chiaro come idee, temi e persino alcune immagini specifiche dell’arte di Tim Burton si ritrovino nei suoi film più iconici che oggi associamo allo sfarzoso spettacolo cinematografico. Testi di: Tim Burton, Jenny He, Domenico De Gaetano, Stefano Bessoni, Giona A. Nazzaro, Luca Beatrice.
Stefano Bessoni. La mole delle meraviglie
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 96
Stefano Bessoni è uno dei talenti più eclettici e originali del cinema italiano. Il cinema - quello d’autore, visionario - è il punto di partenza nella costruzione di un immaginario artistico e visivo contaminato da grafica, illustrazione, letteratura, fumetto, fiaba, disegno, scienza, fantascienza, entomologia. Le illustrazioni che ne scaturiscono, presentate in queste pagine, sono un originalissimo spaccato della sua complessa camera delle meraviglie, tra favole eccentriche e scienze inesatte. Due sono le chiavi di lettura privilegiate in questo percorso: da un lato, cinque storie emblematiche, di persone realmente esistite, pionieri capaci di riscrivere a modo loro la storia della scienza, del cinema, dell’architettura. Da Charles Darwin con le sue teorie evolutive, a Cesare Lombroso con i suoi studi sulle teste frenologiche, da Alessandro Antonelli, una sorta di “archistar” ottocentesca, a Maria Adriana Prolo anticonformista “signorina” del cinema del Novecento, fino al maestro del cinema per eccellenza di Bessoni, Peter Greenaway. Dall’altro il mondo delle fiabe, il regno della fantasia e dell’impossibile che diventa possibile, da Alice a Pinocchio, dal Mago di Oz a Pierino Porcospino, tutte storie accomunate da un preponderante lato oscuro, irrazionale e a volte macabro. Il volume accoglie una serie di saggi critici, un’intervista in prima persona dell’artista e apparati biografici.
Dario Argento. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume è dedicato a Dario Argento, uno dei registi italiani più conosciuti e amati in tutto il mondo, maestro indiscusso del genere horror. Il suo cinema si è imposto per la potenza visionaria, per la ricerca di una dimensione estetica alla quale si giunge attraverso l’eccesso, per il paradosso generato dallo sguardo del protagonista della storia che spesso collide con quello dello spettatore, abbagliati entrambi da una “messa in scena” che inganna, che fa sognare – o precipitare in una dimensione allucinatoria – quando si crede di essere vigili e di poter dominare la realtà. Un cinema “idealista”, secondo la definizione dello stesso regista, fatto di incubi, sogni, visioni, ove la grigia realtà non arriva e mai arriverà.
Diabolik alla Mole
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra i sessant'anni di Diabolik, nato nel 1962 dalla fantasia delle sorelle Angela e Luciana Giussani e trasformatosi negli anni in fenomeno sociale e culturale, simbolo dell'Italia del boom economico e del suo ingresso nella modernità. Il mito di questo antieroe e della compagna Eva Kant, neri come la notte, misteriosi e sfuggenti, deve buona parte della propria fortuna al fumetto e ai suoi disegnatori, ma non solo. Questo libro infatti ripercorre le vicende di Diabolik al cinema – dal film interrotto alla pellicola di Mario Bava del 1968, fino alla versione attuale dei Manetti bros. – e le incrocia con le arti visive e il design, con la cronaca nera dei primi anni sessanta, con la leggenda della Jaguar E-Type, una delle automobili più belle della storia.
Flatform. Films and works 2008-2019. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 143
Flatform è un artista collettivo riconosciuto come uno dei più importanti e apprezzati della scena artistica internazionale. La sua pratica, che parte sempre dalle immagini in movimento, sfugge a ogni categorizzazione critica e si apre naturalmente al dialogo tra molteplici discipline. Il libro accoglie una lunga intervista e una serie di saggi critici che ripercorrono gli oltre dieci anni dell'innovativo percorso di Flatform, nel quale il paesaggio è identificato come paradigma della complessità contemporanea, mettendo in luce l'unicità del suo lavoro, nell'intersezione tra arte e cinema. Introduzione di Sergio Toffetti.