Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Guida storico-artistica

Isola Bella. La Galleria dei Quadri. La nuova ala del palazzo aperta al pubblico

Isola Bella. La Galleria dei Quadri. La nuova ala del palazzo aperta al pubblico

Alessandro Morandotti, Mauro Natale

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 64

La famiglia Borromeo apre al pubblico, dopo una mirata campagna di restauri, una serie di sale del palazzo dell'Isola Bella chiuse fino a oggi. Ora i visitatori hanno accesso a pressoché tutto il piano nobile. Si trovano qui alcune delle stanze più spettacolari del cosiddetto "quarto nuovo verso l'Isola Superiore", progettato dall'architetto Andrea Biffi a partire dal 1677 per completare verso nord l'articolata costruzione del palazzo. Superata l'ultima rampa dello Scalone di accesso al piano, piccole sale fitte di dipinti significativi introducono alla Galleria dei Quadri. Si tratta dell'ambiente che fu costantemente destinato a conservare i capolavori veri o presunti della collezione dei Borromeo: insomma il vero e proprio "tesoro" del palazzo dell'Isola Bella, la residenza più rappresentativa della famiglia dal momento in cui venne realizzata. La Galleria include capolavori, opere d'arte di primo piano e, secondo una prassi ricorrente in altre collezioni nobiliari dell'epoca, alcune copie da grandi maestri del passato che documentano il successo duraturo degli artisti più illustri (Raffaello, Correggio e Guido Reni tra i primi). Destinata a diventare una tappa fondamentale per lo studio delle vicende della pittura in Italia settentrionale dalla fine del Quattrocento alla fine del Seicento, la Galleria introduce idealmente alla cosiddetta Sala del Trono, una delle sale più spettacolari di tutto il palazzo, vero e proprio museo dell'arte barocca lombarda.
10,00

Luca Signorelli. Itinerari in Umbria

Luca Signorelli. Itinerari in Umbria

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 64

Il volume - edito in occasione della grande mostra dedicata a Luca Signorelli (aprile-agosto 2012) - propone una serie di itinerari alla scoperta dell'attività dell'artista. Considerato uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, Signorelli, nativo di Cortona, si è formato ad Arezzo, per poi spostarsi a Firenze, dove conobbe e strinse un importante sodalizio con Perugino. Gli itinerari qui descritti accompagnano il visitatore in Umbria e nel territorio dell'Alta Valle del Tevere, dove numerose sono state le commissioni realizzate dall'artista: da Perugia a Città di Castello, da Umbertiade a Orvieto, passando per numerosi piccoli centri che custodiscono i capolavori del maestro.
15,00

Il Settecento a Verona. Guida alla ricerca di pittori, frescanti, scultori e lapicidi
10,00

Guida del turista viaggiatore. Itinerari, città e paesaggi. Italia centrale

Guida del turista viaggiatore. Itinerari, città e paesaggi. Italia centrale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 212

Diceva negli anni Trenta il romanziere inglese Aldous Huxley: "Le vecchie guide turistiche, a tal punto antiquate da costituire un documento storico, sono degli eccellenti compagni di viaggio". Una verità che costituisce lo spunto per questo libro, primo di una serie, che intende suggerire al turista odierno itinerari di straordinario richiamo evocativo, partendo dalla descrizione di alcuni dei più battuti percorsi di un tempo, fatta da personaggi e da viaggiatori famosi. Gli undici itinerari inseriti in questa prima guida dedicata all'Italia centrale rappresentano dei momenti emblematici della lunga storia del viaggiare, ricalcati ora su segmenti del "viaggio in Italia", ora su antichi percorsi di pellegrinaggio, della diplomazia e della mercatura, ora sugli itinerari di grandi artisti, scienziati e scrittori. Da Bologna a Firenze, dalla Lunigiana alla campagna senese, dall'Umbria all'Abruzzo passando per Roma, il libro raccoglie un prezioso mosaico di testimonianze - con le voci di Charles Dickens, Gabriele d'Annunzio, Aldous Huxley, Henry James, Stendhal e Giacomo Leopardi, solo per citarne alcuni accompagnate da immagini per lo più coeve ai viaggiatori scelti come accompagnatori. Un volume dunque che non è una guida turistica, ma che intende fare qualcosa di nuovo e di diverso, mettendo il "turista" in grado di riappropriarsi, sia pure nel corso di brevi itinerari, del ruolo perduto di "viaggiatore".
28,00

Caravaggio a Roma. Itinerario

Caravaggio a Roma. Itinerario

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 63

Ben ventitré opere delle circa sessanta attribuibili alla mano di Caravaggio (Michelangelo Merisi, 1571-1610), oggi sparse in tutto il mondo, sono presenti a Roma. La guida offre un itinerario completo dei luoghi in cui sono conservate: musei (Galleria Borghese, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Galleria Doria Pamphilj, Pinacoteca Capitolina, Musei Vaticani), chiese (San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo, Sant'Agostino) e ville (Casino Ludovisi). Rossella Vodret, una delle più note studiose dell'opera di Caravaggio, presenta questi capolavori, capaci di far rivivere il genio assoluto e irripetibile del maestro agli occhi di chi, ancora oggi, si emoziona davanti alle sue tele.
15,00

Caravaggio e Roma. Itinerario. Ediz. inglese

Caravaggio e Roma. Itinerario. Ediz. inglese

Rossella Vodret

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 63

Ben ventitré opere delle circa sessanta attribuibili alla mano di Caravaggio (Michelangelo Merisi, 1571-1610), oggi sparse in tutto il mondo, sono presenti a Roma. La guida offre un itinerario completo dei luoghi in cui sono conservate: musei (Galleria Borghese, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Galleria Doria Pamphilj, Pinacoteca Capitolina, Musei Vaticani), chiese (San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo, Sant'Agostino) e ville (Casino Ludovisi). Rossella Vodret, una delle più note studiose dell'opera di Caravaggio, presenta questi capolavori, capaci di far rivivere il genio assoluto e irripetibile del maestro agli occhi di chi, ancora oggi, si emoziona davanti alle sue tele.
15,00

Piermatteo d'Amelia e il Rinascimento. Itinerari in Umbria

Piermatteo d'Amelia e il Rinascimento. Itinerari in Umbria

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 77

In occasione della grande mostra dedicata a Piermatteo d'Amelia ospitata a Terni (dicembre 2009 - maggio 2010), viene presentata una guida storico-artistica che accompagna il visitatore nei luoghi che accolgono memoria e testimonianza dell'opera di questo grande maestro del Rinascimento italiano. I percorsi proposti che si snodano nei territori di Spoleto, Terni, Narni, Amelia, Orvieto e lungo l'antica via Amerina toccano i luoghi dei suoi esordi artistici, i contesti di provenienza di celebri opere espatriate e i siti dove sono ancora conservate alcune tra le più pregevoli testimonianze della sua pittura. Il volume è completato di una bibliografia essenziale.
12,00

Domenico Fontana (1543-1607). Itinerari di architettura a Roma e Napoli

Domenico Fontana (1543-1607). Itinerari di architettura a Roma e Napoli

Simona Ostinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 95

La guida consente di ricostruire l'attività romana e napoletana dell'architetto ticinese Domenico Fontana (1543-1607) e di precisare la cronologia delle sue opere, attraverso una serie di itinerari puntuali e ampiamente illustrati che ne mettono in luce l'effettivo ruolo di protagonista nell'architettura del tempo. Giunto a Roma ventenne, da semplice stuccatore diventerà l'architetto di Sisto V, e, assecondando il programma di rinnovo urbanistico voluto dal papa, cambierà il volto di Roma. Nei cinque anni del pontificato di Sisto V (1585-1590) Domenico Fontana è attivo in più di trenta cantieri: costruisce palazzi, cappelle e acquedotti, spiana strade, eleva obelischi. Dalla costruzione o ampliamento dei palazzi pontifici del Vaticano, del Laterano e del Quirinale, per i quali Fontana modula in infinite variazioni il linguaggio michelangiolesco, alla sistemazione di piazze e spazi urbani, in cui vengono collocati e restaurati obelischi e colonne dell'antica Roma (come gli obelischi egizi in piazza San Pietro e al Laterano, la Colonna Traiana e quella di Marco Aurelio) eletti a fulcro prospettico e simbolico delle nuove arterie, Sisto V e il suo architetto impostano la nuova immagine della Roma dei papi. Un grande riconoscimento avrà Domenico Fontana anche a Napoli, dove riceverà l'incarico di progettare e costruire il Palazzo Reale, uno degli edifici più imponenti della città.
18,00

Pittura a Siena tra «baroccismo» e naturalismo

Pittura a Siena tra «baroccismo» e naturalismo

Enrico Toti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 64

La guida propone tre itinerari alla scoperta della pittura senese, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, che muovendo dal fervore mistico dell'antica spiritualità senese e dalle accese cromie della pittura baroccesca giunse, attraverso sensibilità diverse, al naturalismo di inizio Seicento. In occasione della grande mostra in onore di Federico Barocci allestita nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (ottobre 2009 - gennaio 2010), s'intende dar conto di questa importante stagione pittorica, tramite un percorso suggestivo all'interno di chiese, palazzi, oratori e confraternite della città.
12,00

Palermo. I tesori del quartiere della Loggia. Itinerari per un museo diffuso

Palermo. I tesori del quartiere della Loggia. Itinerari per un museo diffuso

Domenico Nucera

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 96

15,00

Pintoricchio. Itinerario romano

Pintoricchio. Itinerario romano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 64

La fama di Bernardino Pintoricchio (Perugia 1454-1456 circa - Siena 1513) doveva essere ben grande negli ambienti romani dell'inizio del Cinquecento se Giorgio Vasari ne incluse la biografia nelle "Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti". Nell'ultima parte del Quattrocento Pintoricchio ebbe a Roma una posizione di primo rilievo divenendo il pittore dei grandi cicli di affreschi eseguiti per i più altolocati membri della Curia e dei papi, nelle cappelle private delle chiese più importanti della Roma quattrocentesca, nelle sale di rappresentanza dei palazzi privati e negli appartamenti dei pontefici nei Palazzi Vaticani. Questo Itinerario romano di Pintoricchio presenta radicali novità circa la cronologia dell'attività svolta a Roma dal pittore nell'ultimo quarto del XV secolo e nel corso della prima decade del XVI secolo che ne fanno l'interprete principale della riscoperta dell'antico: ciò spiega le ragioni del suo grande successo.
14,00

Pintoricchio. Itinerari in Umbria

Pintoricchio. Itinerari in Umbria

MERCURELLI SALARI

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 63

Bernardino di Betto, meglio noto con il nomignolo di Pintoricchio o con quello, non certo benevolo, di Sordicchio, è stato relegato dalla critica, rispetto al poco più anziano Perugino, all'eterno ruolo di secondo, sulla scorta degli aspri giudizi e della radicata antipatia che Giorgio Vasari gli riservò. I documenti, al contrario, restituiscono il ritratto di un uomo capace di amministrare con accortezza i proventi del proprio lavoro, zio generoso prima e padre attento e premuroso poi, e persino, in punto di morte, riconoscente alla moglie, che lo aveva maltrattato e tradito. Dalle carte emerge, inoltre, il profilo di un uomo colto. A differenza di Perugino che sapeva scrivere soltanto quel poco che gli necessitava per il suo lavoro, Pintoricchio, che aveva frequentato i più importanti circoli culturali capitolini, amava far sfoggio del proprio sapere. Di Pintoricchio l'Umbria conserva piccole tavole, grandiosi polittici e raffinati cicli ad affresco che affascinano i visitatori nei piccoli borghi che ne sono prezioso scrigno. Andare per città, paesi e campagne a scoprire il Pintoricchio umbro significa cogliere le qualità più autentiche di una terra generosa e schietta e, al contempo, appagare gli occhi ammirando i lavori di un maestro amato dai suoi contemporanei per il vivace e fantasioso gusto descrittivo, per la narrazione intessuta di aneddoti, per la fastosità cromatica con la quale illustra la vita sontuosa ed elegante dei suoi committenti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.