Sistemi Editoriali: Diritto
La composizione della crisi da sovraindebitamento
Enzo Sollini
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2013
pagine: 416
La nuova legge fallimentare ha confermato l'esclusione dal fallimento e dal concordato preventivo del piccolo imprenditore identificato in base a parametri numerici (investimenti e ricavi); ha ridistribuito i poteri degli organi procedurali; ha introdotto una filosofia nuova, secondo la quale l'impresa non è più concepita come un bene strettamente personale dell'imprenditore ma un "bene" del sistema economico, un bene da assistere, tutelare e conservare anche nel momento in cui l'imprenditore entra in crisi; ha introdotto l'istituto dell'esdebitazione che consente al fallito, ove ricorrano determinate condizioni, di cancellare i debiti che non hanno trovato soddisfazione in abito concorsuale; ha rivisitato in maniera profonda l'istituto del concordato preventivo sminuendo i poteri di controllo e di indagine degli organi della procedura, abrogando il criterio della meritevolezza e, nel contempo, accentuando la natura contrattualistica tra le parti; ha introdotto la procedura di concordato "in bianco" consentendo al debitore di depositare il ricorso riservandosi di presentare la proposta e la documentazione nel termine assegnato (art. 161 L.F.); ha introdotto il nuovo istituto della degli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182bis L.F.) e del piano attestato (art. 67 L.F.) per la soluzione ragionata della crisi d'impresa; ha ridisegnato la procedura della transazione fiscale (art. 182ter L.F.).
Le Onlus. Inquadramento giuridico. Disciplina fiscale. Amministrazione e bilancio
Rosanna D'Amore, Paolo Ferri
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2013
pagine: 512
Alle ONLUS, che normalmente perseguono i loro scopi istituzionali con attività di carattere imprenditoriale, fu riconosciuta "dignità" di enti non commerciali con l'introduzione del D.Lgs. 460/97. Considerando che la qualifica di ONLUS ha un valore esclusivamente fiscale, mentre non ha alcuna rilevanza dal punto di vista civilistico, è possibile comprendere appieno l'importanza di quella novità per il nostro panorama legislativo e i problemi interpretativi che ne sono derivati. Gli autori, attraverso un largo uso di tavole e schemi riassuntivi, offrono un contributo alla comprensione della materia con un volume che riepiloga gli aspetti caratterizzanti la vita delle ONLUS e degli enti no profit in generale.
La società agricola
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 447
Il testo, alla III edizione, approfondisce gli aspetti civilistici e fiscali caratterizzanti lo svolgimento dell'attività agricola in forma societaria (atto costitutivo, statuto, adempimenti, novità in materia tributaria ecc.). L'analisi muove da uno studio dei profili della figura d'imprenditore agricolo professionale (IAP) e spazia su argomenti quali la vendita diretta dei prodotti agricoli da parte di enti e associazioni senza scopo di lucro e le cooperative agricole. Il CD-Rom allegato contiene un utilissimo formulario personalizzabile sulla base delle proprie esigenze.
L'opposizione al fermo amministrativo
Francesco Cossu, Giacomo De Micco
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 266
Modalità di riscossione coattiva d'indubbia efficacia - i dati statistici sono inequivocabili - il fermo amministrativo è paragonabile a una vera e propria tagliola che scatta sui beni mobili registrati, come auto e moto (cd. ganasce fiscali), ma che, all'occorrenza, può trasformarsi in ipoteca sugli immobili, pignoramento o prelievo forzoso sullo stipendio. Si tratta di un provvedimento conseguente all'iscrizione a ruolo di un debito tributario non corrisposto entro i termini di legge, che può riguardare tributi o tasse (ICI, canone Rai, contributi Inps, bollo auto ecc.) e multe per infrazioni al codice della strada (che, a sua volta, per determinate inosservanze, lo contempla quale sanzione accessoria). La procedura prende le mosse dalla notifica della cartella esattoriale: in caso di mancato pagamento, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella, l'ente esattore può disporre il fermo con l'iscrizione nei registri mobiliari (ad es.: il PRA). Il volume illustra le diverse modalità di opposizione al provvedimento, fornendo sia gli strumenti operativi in senso stretto (un formulario dei ricorsi contenuto nel CD-Rom allegato), sia i riferimenti legislativi e giudiziali necessari per far valere le proprie ragioni; si ricorda, infatti, che più di un Tribunale si è pronunciato per l'illegittimità del fermo amministrativo.
Consorzi e collaborazione tra imprese. Disciplina giuridica e fiscale
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il vecchio adagio secondo il quale l'unione fa la forza, trova una valida affermazione in campo aziendale. Grandi opere, come il Canale di Suez, sono, infatti, nate da imprese costituite ad hoc e frutto di alleanze. L'accesso a molte gare d'appalto è possibile solo se ci si consorzia. Le aziende medio-piccole possono assorbire al meglio le spinte monopolistiche operate dai grandi gruppi solo sfruttando in senso anticoncorrenziale o collaborativo la comunanza dei loro scopi. Gli autori mettono a fuoco tutti gli elementi che qualificano la creazione di organizzazioni comuni tra imprese, analizzandone le caratteristiche e i risvolti giuridici. Ne scaturisce una rassegna molto ampia delle varie tipologie che va dall'associazione in partecipazione, al Geie, dalla joint venture ai consorzi e al trust. Il volume è integrato da un CD-Rom contenente un utilissimo formulario relativo alla materia trattata e personalizzabile secondo le esigenze del professionista.
L'affitto d'azienda
Andrea Fogazzari
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 335
Modalità di circolazione a titolo oneroso del bene azienda, l'affitto è un fenomeno complesso ordinato sia da norme civilistiche, che prendono in considerazione i diritti e ali obblighi delle parti, sia dalla disciplina fiscale, per quanto attiene all'imposizione diretta e indiretta. L'autore passa in rassegna i diversi aspetti riguardanti l'affitto d'azienda, senza tralasciare le implicazioni contabili-amministrative dei vari adempimenti legati all'operazione; ne risulta un lavoro aggiornato alla più recente normativa, in cui non mancano i riferimenti alle interpretazioni ministeriali e giurisprudenziali più rilevanti sull'argomento e che si caratterizza per l'esposizione chiara e sintetica. L'operatività è assicurata da schemi, tabelle, esempi numerici e da un formulario - che raccoglie modelli di contratto e di comunicazioni -presente, oltre che nel testo, sul sito di Sistemi Editoriali, dove può essere effettuato il download gratuito alla pagina: www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_d34.htm
Associazioni e società sportive
Stefano Ragghianti
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 304
L'imprenditore agricolo
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 384
L'attività agricola, un tempo legata alla terra, si è aperta, da anni, a una prospettiva multifunzionale legata al territorio. Allo stesso modo, ricevono impulso le attività finalizzate alla fornitura di beni e servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata. Trovano spazio, inoltre, attività di ricezione e ospitalità come definite per legge. Sulla scia della riforma iniziata nel 2001, con il d.lgs. n. 228, la legislazione di questi ultimi anni ha posto, perciò, sotto una diversa luce, il mercato dei beni e dei servizi dell'impresa agricola: da una specifica tassazione semplificata per le attività di servizio, alle misure in favore delle società agricole, dallo sviluppo di forme innovative di società per la commercializzazione dei prodotti, alle notevoli possibilità di vendita diretta offerte agli imprenditori agricoli, dall'affidamento diretto di servizi agli imprenditori agricoli da parte delle pubbliche amministrazioni, fino a comprendere nel reddito agrario la produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonché di carburanti e prodotti chimici ottenuti da produzioni vegetali e agricole provenienti prevalentemente dal fondo. Il volume analizza il complesso delle attività produttive di reddito agrario, vendita diretta, società agricole, agriturismi e le loro implicazioni fiscali.
La cessione del quinto dello stipendio
Gaetano Burrattini, Federico Luchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 416
Il settore del credito al consumo è stato oggetto di un'importante riforma per mano del D.Lgs. n. 141 del 13 agosto 2010. Il decreto recepisce la direttiva comunitaria 2008/48/CE - che facilita l'offerta finanziaria cross border, attraverso il rafforzamento di garanzie per il consumatore e la trasparenza informativa - e interviene sulla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario e su quella degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Questa seconda edizione del volume, che tratta di una delle operazioni di credito al consumo più ricorrenti, offre a mediatori creditizi, agenti in affari finanziari, operatori di banche e società finanziarie, responsabili dell'amministrazione del personale di aziende pubbliche e private, operatori di enti pensionistici, società di formazione, una rassegna ampia e di facile consultazione in materia di cessioni del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento. Oltre alla normativa che ha dato origine alla riforma, il testo contiene le nuove norme sulla trasparenza bancaria e i regolamenti ISVAP di maggiore interesse per gli addetti ai lavori, mentre, con riferimento alla cessione, si segnala la circolare Bankitalia del 10 novembre 2009, primo documento specifico interamente rivolto agli operatori del comparto.
La cartella di pagamento. Controversie, soluzioni e tutela del contribuente
Sergio Mogorovich
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 416
Anche se le "cartelle pazze" sembrerebbero appartenere ai ricordi del passato (prossimo), nessuno può negare che la notifica di una cartella esattoriale strumento di riscossione per tributi, contributi INPS e premi INAIL - genera sempre pathos o, quanto meno, fastidio e induce a chiedersi da dove nasca la pretesa della Pubblica Amministrazione. Ci si interroga, allora, sui motivi che hanno portato a formalizzare l'atto, si cerca, nei limiti del possibile, di verificare la correttezza della procedura di notificazione, si valuta la possibilità di contestare la cartella di pagamento per evitare l'onere delle somme pretese. Il presente volume - alla IV Edizione - informa il contribuente o, in sua vece, il professionista che ne cura l'assistenza fiscale o previdenziale, su tutto quanto c'è da sapere circa l'iter di formazione dei ruoli, le richieste di sospensione e annullamento, gli uffici deputati a fornire chiarimenti, la proposizione dei ricorsi, la possibilità di effettuare il pagamento in forma rateale. Il testo, che si giova di numerosi esempi pratici e schemi sinottici, è aggiornato alle disposizioni in materia di transazione dei debiti previdenziali INPS (Circolare n. 38/2010) e INAIL (Circolare n. 8/2010). Completa il volume un CD-Rom con formulario personalizzabile e provvedimenti di interesse, tra cui il nuovo modello di cartella di pagamento, in formato stampabile, approvato con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 20 marzo 2010.