Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sistemi Editoriali: Diritto. Casi e soluzioni

Il sinistro stradale: le novità sostanziali e processuali. Il nuovo indennizzo diretto e la liquidazione del danno

Il sinistro stradale: le novità sostanziali e processuali. Il nuovo indennizzo diretto e la liquidazione del danno

Damiano Marinelli, Valeria Tocchio

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 255

Le nuove disposizioni del D.RR. 254/2006 si affiancano alle più recenti normative di riforma del settore assicurativo (Codice delle assicurazioni private, Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali) e completano la regolamentazione del risarcimento dei danni derivanti da incidente stradale. Cambiano, quindi, i profili dell'istituto. La novità più importante è rappresentata dall'introduzione della procedura di risarcimento diretto del danno da parte dell'impresa di assicurazione nei confronti dei propri assicurati e dei terzi trasportati, che diventa effettiva dal 10 febbraio 2007. Tra le altre questioni in evidenza, sostenute dai più significativi orientamenti giurisprudenziali, particolare attenzione è stata rivolta al problema del rimborso del premio, per il periodo fino alla scadenza del contratto, in caso di vendita o furto del veicolo e a quello della fase di liquidazione dei danni provocati da veicoli rubati.
22,00

TFR e previdenza complementare

TFR e previdenza complementare

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 319

Con l'entrata in vigore della riforma pensionistica il lavoratore del settore privato è chiamato ad esprimere una scelta sul modo migliore per destinare il proprio TFR. Il volume, esaminati i fondamenti dell'istituto, analizza e approfondisce le possibili soluzioni, affrontando le numerose problematiche che ne scaturiscono. Le varie forme di previdenza complementare (fondi chiusi, fondi aperti e piani previdenziali individuali), infatti, sono messe a confronto per consentire una "scelta" più consapevole e informata. I lettori potranno altresì verificare le opportunità e/o le criticità del sistema previdenziale complementare, in relazione a particolari eventi legati al singolo rapporto di lavoro. Un intero capitolo è dedicato alla fiscalità della previdenza complementare e riguarda sia il momento della contribuzione (contributi volontari, contributi del datore di lavoro e TFR) sia quello delle prestazioni (quanto cioè la previdenza complementare restituisce all'iscritto). Alcune note statistiche (di una materia ancora in divenire) completano l'informazione e consentono di calibrare la "decisione" in relazione alla propria situazione personale.
25,00

L'assemblea di condominio. Organizzazione, compiti, deliberazioni, diritti e doveri dei condomini

L'assemblea di condominio. Organizzazione, compiti, deliberazioni, diritti e doveri dei condomini

Simone Bongiovanni

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 224

L'assemblea è l'organo supremo del condominio costituito per la rappresentanza degli interessi della comunione e destinato ad esprimere, attraverso le proprie deliberazioni, la volontà collettiva dei partecipanti. Essenziale risulta, pertanto, la conoscenza delle norme e delle prassi che regolano il funzionamento di tale organo nelle diverse fasi che, considerate complessivamente, permettono la formazione della volontà assembleare. Ad oggi risultano circa un milione le cause pendenti in materia condominiale, con un ritmo di 70-90 mila cause in ingresso ogni anno e altrettante decisioni emesse. Se solo si considera che in Italia quasi dodici milioni di famiglie vivono in un milione di condomini, è agevole rilevare che si verifica una lite ogni dieci famiglie ed una per ogni condominio. Questo volume propone una serie di questioni attinenti la vita assembleare, in ossequio alla filosofia della collana che si prefigura il chiaro obiettivo di fornire adeguate e corrette risposte, in una determinata disciplina, anche ai quesiti più complessi con lo scopo di offrire al lettore una sintesi delle regole dettate in ambito dottrinario-giurisprudenziale, al fine di risolvere dubbi e perplessità dovuti principalmente ad una scarna normativa disciplinante la materia. Si auspica che lo stile essenziale del testo consenta l'utilizzo anche a quanti, pur se non esperti del settore, si trovino ad affrontare le differenti problematiche inerenti la vita condominiale.
18,00

Convalida ed esecuzione degli sfratti. Presupposti, procedure, giurisprudenza, prassi applicativa

Convalida ed esecuzione degli sfratti. Presupposti, procedure, giurisprudenza, prassi applicativa

Luigi Dessì, Alessandro Cossa

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 190

La frequenza, nella prassi giudiziaria, del procedimento di sfratto e il rilevante impatto socio-economico che ne consegue è di evidenza a tutti gli operatori del diritto. Questo volume, attraverso la formula dell'analisi casistica, risponde all'esigenza di avere un quadro completo ed eminentemente pratico di un settore del contenzioso civile divenuto strategico, dando immediata evidenza ai principali e più dibattuti problemi applicativi e prospettandone adeguate soluzioni. Come sempre avviene in ambito giuridico, la "littera legis" si presta a dubbi interpretativi cui la giurisprudenza tenta di ovviare, non sempre in modo univoco; da ciò l'attenzione centrale nell'opera agli orientamenti giurisprudenziali formatisi nel tempo. Infine, un formulario essenziale e un'appendice normativa completano l'esposizione della materia rendendo il testo uno strumento operativo che agevola l'opera del giurista, sempre consapevole dei rischi connessi all'applicazione delle norme giuridiche ed alla loro corretta interpretazione.
18,00

I contratti di locazione. Guida ragionata alle tipologie locative e agli attuali orientamenti giurisprudenziali

I contratti di locazione. Guida ragionata alle tipologie locative e agli attuali orientamenti giurisprudenziali

Ermenegildo M. Appiano, Pier L. Amerio

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 351

Il lavoro si propone di aiutare il locatore e il locatario a stringere un rapporto di locazione, offrendo loro indicazioni utili per una corretta formalizzazione della loro libertà contrattuale. L'attenzione si concentra sulle strategie da adottare nel delicato momento della conclusione del rapporto, e quindi del rilascio dell'immobile alla scadenza contrattuale, per ovviare o controbilanciare, almeno parzialmente, le distorsioni provocate dal blocco delle esecuzioni degli sfratti e dalle ormai cronache disfunzioni dei nostro sistema giudiziario. Nei trattare gli orientamenti della giurisprudenza della Cassazione si è evitato di fornire una mera raccolta di citazioni, riportando, invece, i passaggi salienti delle motivazioni dei giudici di legittimità, al fine di cogliere non solo il ragionamento svolto, ma la piena interezza del toro orientamento. Sono infine proposte varie clausole contrattuali, per consentire un approccio più concreto e immediato a tutta la materia.
25,00

Le notificazioni nel processo civile. Formalità da seguire dopo la riforma del codice di rito

Le notificazioni nel processo civile. Formalità da seguire dopo la riforma del codice di rito

Vittorio Del Monte

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 271

Il volume risponde a tutte le domande che i professionisti legali e gli operatori degli uffici giudiziari si pongono nel contesto di una materia così delicata come quella delle comunicazioni e delle notificazioni di atti e provvedimenti. L'autore affronta tutti i possibili e particolari aspetti dell'argomento con taglio pratico e con una descrizione analitica della prassi e delle incidenze recate dalle innovazioni legislative. Dopo un esame dei profili generali delle notificazioni (funzione delle notifiche, soggetti competenti alle notificazioni, ufficiali giudiziari e avvocati), si passa alla disciplina delle diverse forme di notificazione nel processo di cognizione, nel processo esecutivo e nei riti speciali. Il testo si chiude con la verifica delle conseguenze giuridiche delle violazioni relative alle norme sulle notificazioni e, in particolare, delle nullità. Si compone, così, una sorta di vademecum ragionato che consente di tutelarsi da "brutte sorprese"; un'esigenza fondamentale quando si tratta di gestire un procedimento giudiziario e amministrativo.
25,00

La tutela degli acquirenti d'immobili. Dal preliminare alla stipula dell'atto

La tutela degli acquirenti d'immobili. Dal preliminare alla stipula dell'atto

Ermenegildo M. Appiano, Roberto Bella, Cristina Cavaliere

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 271

Dopo l'entrata in vigore del Digs. 122/2005 e del successivo decreto ministeriale istitutivo del fondo di solidarietà, numerose sono le domande che professionisti legali, tecnici, curatori fallimentari, imprese costruttrici, compagnie di assicurazione e agenzie immobiliari si pongono sulle mutate condizioni di compravendita degli immobili da costruire. In questo senso, il volume intende far chiarezza sui numerosi adempimenti che la nuova normativa impone nella definizione delle trattative di vendita, sul rilascio delle garanzie reali e sul contenuto del contratto preliminare. Di particolare interesse è la disciplina della polizza fideiussoria e delle operazioni di finanziamento e frazionamento dei mutui. La sezione dedicata alla crisi dell'impresa costruttrice e alla revocatoria fallimentare renderà chiaro fino a che livello il legislatore si è spinto a favorire l'accesso alla proprietà della casa. Si compone così una sorta di vademecum ragionato e aggiornato alle ultime novità legislative (la direttiva comunitaria sulle prassi commerciali sleali, che dovrà essere fra breve recepita in Italia; la riforma della legge fallimentare e dell'arbitrato; il Codice del Consumo) che consente di mettersi al riparo da brutte sorprese, un'esigenza fondamentale quando è in gioco un bene primario di rilevanza costituzionale.
24,00

Separazioni e divorzi. Le controversie familiari dopo la riforma del rito

Separazioni e divorzi. Le controversie familiari dopo la riforma del rito

Effiong L. Ntuk

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 223

Trascorsi quasi vent'anni dalla L. 7 marzo 1987, n. 74, che aveva apportato una certa uniformità alle procedure dei processi di separazione e di divorzio, il legislatore ha introdotto nell'ultimo anno, con una serie di interventi eterogenei ed in parte scoordinati, rilevanti modifiche alla materia. Dapprima con la L. 14 maggio 2005, n. 80 ha mutato la disciplina dei due processi in vari aspetti; poi, con la L. 28 dicembre 2005, n. 262 ha previsto, tra l'altro, la sentenza parziale anche in sede di separazione; infine, con la L. 8 febbraio 2006, n. 54 ha introdotto l'assoluta novità dell'affidamento condiviso. L'autore, seguendo gli orientamenti più recenti della giurisprudenza e della dottrina, affronta e risolve le questioni interpretative più controverse in risposta ai casi concreti. L'analisi, molto ampia, va dalle formalità per il deposito del ricorso alla reclamabilità dell'ordinanza presidenziale, dalla determinazione del giudice competente in sede di separazione giudiziale alla disciplina dei provvedimenti giudiziali relativi all'affidamento condiviso, dalle novità relative alla comunicazione dell'ordinanza presidenziale all'introduzione di parametri normativi per determinare la misura dell'assegno di mantenimento dei figli minori. Il volume offre, inoltre, un utile formulario per l'applicazione dei nuovi istituti, scaricabile on line all'indirizzo www.sistemieditoriali.it
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.