Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Arte moderna

Il secolo veloce. Ediz. italiana e inglese

Il secolo veloce. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 48

"Il secolo veloce" vuole essere un omaggio a quello che senza ripensamenti si evoca, in tutta la storia dell'uomo, come l'epoca più densamente affollata di eventi capitali, in cui questi eventi si sono avvicendati con un ritmo, appunto, veloce quanto mai era accaduto prima. L'idea è stata sin dall'inizio quella di raccogliere le voci in presa diretta di questo variegato gruppo di personaggi ed è nata da una considerazione contingente: forse era giusto che proprio da una realtà come Fabrica, proiettata verso il futuro, nascesse l'esigenza di volgere lo sguardo verso il passato, nella consapevolezza che la Storia si nutre di altre storie. Esperienze come la Seconda Guerra Mondiale, la lotta partigiana per la resistenza, il Concilio Vaticano II, le avanguardie artistiche e letterarie come la Pop Art, il Gruppo '63, l'astrattismo, l'arte Povera e quella concettuale, la Scuola di Piazza del Popolo, il terrorismo degli anni di piombo, le lotte sindacali, l'affermazione debordante della televisione e delle nuove tecnologie, l'informatica e Internet, i progressi della medicina, della fisica e dell'ingegneria genetica, la musica delle canzonette, della sperimentazione e della tradizione popolare, le grandi voci della poesia, l'architettura e il design, l'agonismo sportivo e il cinema dei ruggenti anni '60, l'editoria, il grande giornalismo e molto altro ancora: sono solo alcuni dei piani di realtà su cui si sono giocate le grandi rivoluzioni di un secolo denso e veloce come nessun altro.
29,00

L'arte del XX secolo. La cultura artistica tra le due guerre 1920-1945

L'arte del XX secolo. La cultura artistica tra le due guerre 1920-1945

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 432

Il volume analizza i diversi aspetti della creatività artistica europea e statunitense nel periodo compreso tra le due guerre mondiali: un percorso che vede da un lato un ritorno alla figurazione dalla nuova oggettività tedesca di Dix, Grosz e Schad al realismo americano di Hopper al Novecento italiano di Sironi e Funi, dall'altro la continuità di alcune avanguardie storiche, quali l'astrazione, il dadaismo e il futurismo. In parallelo si affermano nuove realtà culturali come il surrealismo, a fronte del permanere delle grandi figure di riferimento quali Picasso, Matisse, Kandinskij.
60,00

Sergio Dangelo

Sergio Dangelo

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 72

20,00

Sergio Zanni. Di Ulisse e d'altri viandanti

Sergio Zanni. Di Ulisse e d'altri viandanti

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 104

Il catalogo pubblicato in occasione della mostra che si è tenuta lo scorso giugno 2006, ricostruisce un evento che unisce con un intento artistico comune le tre cittadine di Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale. Tutti e tre i comuni della pianura bolognese, infatti, hanno deciso di associarsi per organizzare e promuovere una mostra dello scultore ferrarese Sergio Zanni, le opere cui opere sono state allestite negli spazi della Sala Partecipanza di Pieve di Cento, nella Sala Trenti di e a Casa Frabboni a San Pietro in Casale. La lettura delle opere scultoree di Sergio Zanni si presenta come un esercizio semplice e diretto, tanto queste dichiarano la loro presenza plastica nell'occupazione dello spazio circostante.
20,00

Le opere e i giorni. Ortus Artis

Le opere e i giorni. Ortus Artis

Achille Bonito Oliva

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 224

Fu la struttura stessa della Certosa di San Lorenzo a Padula, in provincia di Salerno, a suggerire l'idea di organizzare nel 2003 e nel 2004, all'interno della mostra "Le Opere e i Giorni", ideata e curata da Achille Bonito Oliva, la sezione denominata "Ortus Artis", dedicata al paesaggio, anch'essa ideata e curata da A.B.O. e promossa dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino, con lo studio.eu di Berlino e dalla Regione Campania. L'architettura del luogo ha poi determinato in quale forma il paesaggio dovesse essere indagato: il giardino. Progettisti da ogni parte del mondo sono stati invitati a confrontarsi sul tema del giardino inteso come luogo storicamente utilizzato per costruire l'idea di paesaggio, territorio per eccellenza del contatto tra uomo e natura che rappresenta nelle sue fasi evolutive il mutamento di tale rapporto. A ognuno di essi è stato affidato un giardino di una cella (abitata artisticamente da pittori, scultori, musicisti, poeti che hanno dati vita a "Le Opere e i Giorni") per il quale sono stati chiamati a realizzare non un intervento di recupero filologico del giardino storico, bensì un giardino contemporaneo.
32,00

Le opere e i giorni

Le opere e i giorni

Achille Bonito Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 416

Nello spazio della Certosa di Padula, la più grande d'Europa, luogo sublime, ricco di storia, cultura e spiritualità, ha trovato vita "Le Opere e i Giorni", manifestazione culturale ideata da Achille Bonito Oliva e dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Salerno, finanziata con fondi europei dalla Regione Campania. La manifestazione ha rianimato la bellezza delle antiche celle certosine, dei giardini e dei meravigliosi camminamenti, mostrando la genesi e lo sviluppo dell'opera d'arte nel tempo: dal momento creativo alla realizzazione, dall'allestimento all'esposizione. Il percorso artistico si è svolto nel triennio 2002-2004 su tre temi, uno per ciascun anno: il Verbo, lavori sui linguaggi dell'arte; il Precetto, inteso come osservazione della consuetudine monastica, come regola per il processo creativo dell'artista; la Vanitas, come caducità della bellezza, punto cardine della regola certosina, ma essenza stessa dell'arte contemporanea e sfida al tempo nel rapporto tra creatività, morte e vita.
40,00

Marco Pellizzola. Il giardino del gigante

Marco Pellizzola. Il giardino del gigante

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 144

28,00

Età romanica. Metropoli, contado, ordini monastici nell'attuale provincia di Lecco (XI-XII secolo). Atti del Convegno (Varenna, 6-7 giugno 2003)

Età romanica. Metropoli, contado, ordini monastici nell'attuale provincia di Lecco (XI-XII secolo). Atti del Convegno (Varenna, 6-7 giugno 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 236

È un privilegio forse, una particolarità certamente, dell'Europa che i confini, anche delle minime circoscrizioni, o in più ampi assetti regionali o provinciali, non siano mai tagliati a linee rette nel deserto e attraverso le grandi proprietà incolte, ma seguano tracciati che costituiscono la testimonianza di avvenimenti e differenze risalenti a una lunga storia. Il convegno di studi promosso dalla Provincia di Lecco nella Villa Monastero di Varenna nei giorni 6-7 giugno 2003, ha non solo confermato questo assioma della storia patria, ma ha anche dato un contributo notevole a comprendere la storia di questa provincia come una parte non secondaria della storia e della storia dell'arte europee nell'età romanica.
18,00

Video art. The Castello di Rivoli Collection

Video art. The Castello di Rivoli Collection

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 304

Nel corso dei quattro decenni che costituiscono la sua storia, la video arte ha subito molte trasformazioni che sono diventate parte della cultura visiva del nostro secolo. Da immagine legata alla trasmissione su monitor, soprattutto negli anni Ottanta il video assume la forma di immagine proiettata capace di delineare un'inedita tipologia di spazio all'interno del quale gli spettatori possono muoversi, circondati da un ipnotico abbraccio elettronico. Più recentemente, la diffusione della tecnologia digitale permette agli artisti di rivaleggiare con il cinema e di istituire con esso un rapporto di fertile scambio. Il volume, in lingua inglese, presenta la collezione di video del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea.
24,50

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Floriano De Santi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 184

40,00

Gian Carozzi. Ediz. italiana e inglese

Gian Carozzi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 272

Protagonista dello scenario artistico ligure postbellico, Gian Carozzi (La Spezia 1920 – Sarzana 2008) tra il 1949 e il 1950 si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con Lucio Fontana e firma due manifesti dello Spazialismo, il 3° Manifesto dell’Arte Spaziale (1951) e il Manifesto del Movimento Spaziale per la Televisione (1952). Dopo un’intensa stagione di lavoro e di frequentazioni, alla fine degli anni Cinquanta lascia Milano per Parigi, dove soggiorna per circa vent’anni, per poi far ritorno nei suoi luoghi natali alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni Ottanta si stabilisce a Sarzana, cittadina ligure dove vive sino ai suoi ultimi giorni. A partire dagli anni Sessanta Carozzi prosegue un cammino solitario, esplorando una ricerca che mai si riduce a univoca cifra stilistica, seppur coesa attorno a una profonda continuità di pensiero, attraverso un’ininterrotta indagine sulla pittura. Una pittura che mette in crisi le definizioni e vaporizza i confini: tra astratto e figurativo, tra avanguardia e inattualità. La presente monografia, promossa dall’Archivio Gian Carozzi e curata da Lara Conte, ripercorre l’intera vicenda creativa dell’artista. Si compone di contributi critici di Giulia Carozzi, Lara Conte, Fabrizio D’Amico, Andrea Marmori e Alberto Salvadori; di un’antologia critica con testi di Luca Bertolo, Manlio Cancogni, Beniamino Joppolo e Roberto Tassi; e di un dettagliato regesto bio-bibliografico.
55,00

Kandinsky, Cage. Musica e spirituale nell' arte

Kandinsky, Cage. Musica e spirituale nell' arte

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 254

Questo volume e la mostra che lo accompagna vogliono estendere e rinnovare le ricerche intorno ai rapporti tra arte e musica, indagando le nozioni di interiorità e spiritualità come temi aperti, capaci di raccogliere molte suggestioni. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito germanico, il culto di Goethe, il wagnerismo, le indagini in campo filosofico e scientifico riflettono l'esigenza di un'aspirazione all'armonia dell'individuo con il tutto, di una spiritualizzazione del lavoro artistico che produce un forte impatto sulle arti figurative, favorendo il ricorso al modello della musica. Il lettore viene così invitato a compiere un viaggio attraverso le opere e le biografie di artisti e musicisti che s'intrecciano tra loro intorno al nucleo centrale di Wassily Kandinsky, autore del famoso libro "Lo spirituale nell'arte". Si tratta di Max Klinger, Mikalojus K. Ciurlionis, Arnold Schönberg, Marianne Werefkin, Paul Klee, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas de Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg. Il percorso culmina con un'ampia sezione che illustra la complessità e la varietà dell'opera di John Cage, rintracciandone analogie, rimandi e corrispondenze con la spiritualità di Kandinsky e con le vite e le opere degli altri artisti presenti. Contributi di studiosi provenienti dall'ambito della storia dell'arte, della filosofia e della musicologia illustrano un percorso che intende ispirare i lettori (nel senso di soffiare dentro, di portare dentro lo spirito), invitandoli a considerare la fecondità di queste prospettive nel quadro dell'arte di oggi.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.