Slow Food: Guide
Guida al vino quotidiano. I migliori vini d'Italia a meno di 10 euro in cantina
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2013
pagine: 240
La storica "Guida al Vino Quotidiano" di Slow Food si fa più fresca, in veste e contenuti, e persegue, con strumenti nuovi, il suo scopo di sempre: accompagnare, giorno per giorno, il lettore più o meno esperto nella scelta dei vini. Un consiglio al giorno, 365 vini: per non spaventarsi davanti agli scaffali delle enoteche, per scegliere cosa bere in abbinamento al pasto o come piacere in sé. E oltre alla soddisfazione di bere un vino buono, ci sarà anche quella di pagare un prezzo contenuto. I vini quotidiani sono, per Slow Food, quelli con un ottimo rapporto qualità prezzo, non superando mai i 10 euro. È il linguaggio esperto ma semplice a rendere la guida facilmente consultabile, agile e leggera, per permettere un avvicinamento quotidiano a un mondo affascinante che non deve essere di pochi. Per tornare a gustare e a conoscere, ogni giorno, un buon bicchiere di vino, prodotto secondo la filosofia slow.
Slow wine 2013. A year in the life of Italy's vineyards and wines
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2013
pagine: 320
Al terzo anno di pubblicazione, "Slow Wine" si propone come il più completo repertorio sulle aziende vitivinicole italiane. Una guida che ha cambiato il modo di fare critica enologica. Non più solo giudizi e descrizioni organolettiche sulle etichette, ma una vera e propria narrazione del vino in cui la conoscenza profonda delle cantine e dei vini prodotti è stata raggiunta grazie ad attente visite dirette. In "Slow Wine 2013" troverete i Vini Slow, quelli con un'indubbia qualità e importanti valori culturali, di tradizione e di sostenibilità; i Grandi Vini, con una qualità organolettica d'eccellenza; e i Vini Quotidiani, ottimi ma con un prezzo contenuto. E per le aziende gli stessi valori e concetti saranno espressi da tre simboli: la chiocciola - da sempre il riconoscimento più completo per Slow Food -, la bottiglia, e la moneta.
Slow wine 2013. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 1088
Al terzo anno di pubblicazione, "Slow Wine" si propone come il più completo repertorio sulle aziende vitivinicole italiane. Una guida che ha cambiato il modo di fare critica enologica. Non più solo giudizi e descrizioni organolettiche sulle etichette, ma una vera e propria narrazione del vino in cui la conoscenza profonda delle cantine e dei vini prodotti è stata raggiunta grazie ad attente visite dirette. In "Slow Wine 2013" troverete i Vini Slow, quelli con un'indubbia qualità e importanti valori culturali, di tradizione e di sostenibilità; i Grandi Vini, con una qualità organolettica d'eccellenza; e i Vini Quotidiani, ottimi ma con un prezzo contenuto. E per le aziende gli stessi valori e concetti saranno espressi da tre simboli: la chiocciola - da sempre il riconoscimento più completo per Slow Food -, la bottiglia, e la moneta.
Guida ai Presìdi Slow Food. Per scoprire i prodotti che raccontano l'Italia, le osterie che li cucinano, mangiare e dormire dai produttori
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 352
Sono molti i prodotti, legati alla memoria e alla cultura di un territorio, a rischio di estinzione; i Presìdi sono la risposta di Slow Food per salvaguardarli. In questa guida troverete oltre 200 Presìdi italiani, più di 1000 piccoli produttori - di cui più di cento gestiscono osterie, locande, agriturismi, fattorie didattiche -, oltre 300 indirizzi di osterie e ristoranti che aderiscono all'alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food e che propongono quotidianamente, nei loro menù, esempi concreti e virtuosi di una buona agricoltura. Una guida per conoscere i protagonisti dei progetti. Perché acquistare direttamente rarità gastronomiche, visitare le aziende e le campagne in cui si trovano, assistere alle lavorazioni dei prodotti aiuta a comprendere l'importanza della loro presenza sul territorio, il valore della conservazione della biodiversità, e la necessità di sostenerli in ogni modo.
Atlante Slow Food dei prodotti italiani. Repertorio della produzione gastronomica regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 640
Una raccolta che esprime la grande ricchezza di prodotti tipici della tradizione gastronomica italiana. Salumi, formaggi, pani, dolci segnano i confini delle regioni e talvolta li scavalcano. Per orientarsi in questo ricco patrimonio serve quindi uno strumento adeguato. L' "Atlante Slow Food dei prodotti italiani" racconta le produzioni che ci caratterizzano, le loro origini e particolarità, le tradizioni che li hanno generati, il perché del loro nome. Regione per regione, un grande repertorio di prodotti, frutto di una straordinaria varietà di paesaggi e ambienti. Cartine e classificazioni rendono la consultazione semplice; i testi approfonditi offrono informazioni precise; icone riconoscibili sintetizzano i dati più importanti e segnalano i Presidi Slow Food. Il territorio raccontato partendo dai prodotti.
Osterie d'Italia 2013. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 928
La guida che racconta in modo completo e affidabile le migliori osterie, le materie prime utilizzate, la migliore cucina di territorio e di tradizione a un prezzo contenuto, senza perdere di vista il grande valore dell'accoglienza. Sono 1713 le Osterie d'Italia 2013 e per ognuna una scheda esaustiva racconta i piatti più significativi e attribuisce non premi ma simboli: Chiocciola, Bottiglia, Formaggio per segnalare i posti con l'offerta complessiva migliore, quelli che hanno una bella selezione di vini e quelli che si distinguono per la proposta dei formaggi. La guida è impreziosita dalle introduzioni regionali - un bel modo per conoscere i luoghi che si vanno a visitare - e gli "Scelti per Voi" - una lista di piatti della tradizione con i posti dove vale la pena andarli a provare. Nell'edizione 2013 ritornano le pizzerie a Napoli, i trippai di Firenze e i buffet di Trieste: gli inserti regionali riservati a tradizioni, luoghi di ristoro e piatti che rappresentano spesso valide alternative a un pasto vero e proprio.
Locande d'Italia. Antologia della buona accoglienza 2013
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 704
Dal Monte Bianco alla Costa Smeralda, dall'Etna ai Colli Berici, dal Chianti alle Murge, 1220 indirizzi per sostare durante un viaggio, rilassarsi dopo una giornata di lavoro, rendere speciale una vacanza. In campagna o in città, in un castello o in un fienile, in albergo o in ostello, a due passi dal mare o in alta montagna, da soli o in compagnia. Accolti da locandieri che praticano in chiave moderna l'arte antica dell'ospitalità, coniugandola con il rispetto per l'ambiente e la cultura del territorio. Il tutto a prezzi corretti. Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Beatrice Paolozzi Strozzi.
Guida alle birre d'Italia 2013
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 384
Guida alle birre d'Italia 2013 è un sicuro punto di riferimento per chiunque si dedichi alla scoperta del mondo della birra artigianale italiana, che sta crescendo con grande velocità. Oltre 350 birrifici visitati e 2000 birre degustate dagli esperti di Slow Food per raccontarvi le storie di birrai e birrifici e descrivervi i loro prodotti. Nella nuova edizione troverete ancora più informazioni sulle materie prime utilizzate e sugli impianti di produzione. Le schede, suddivise in tre sezioni dedicate rispettivamente al birraio, al birrificio e alle birre prodotte, propongono anche giudizi ragionati sulla realtà dell'azienda nel suo complesso. Uno strumento fondamentale per orientarsi in un viaggio sempre più intrigante, che può rivelarsi davvero sorprendente per approfondire la vera natura della birra.
Guida agli extravergini 2012
SLOW FOOD
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 448
La guida agli extravergini accompagna i lettori attraverso un percorso regionale che si apre su aziende, di cui si disegna il profilo, si raccontano le caratteristiche, la filosofia produttiva e le peculiarità dei prodotti. Protagonisti di queste pagine sono gli oli di origine, con quella tipicità e unicità che derivano dalla varietà di ambienti e situazioni climatiche dove crescono le diverse varietà di olivi. Il volume riferisce per ogni realtà notizie sugli ettari coltivati, le "cultivar", la produzione in ettolitri, il tipo di coltivazione, la raccolta e l'impianto di estrazione, la possibilità di acquistare in azienda e il prezzo. Le note di degustazione raccontano il profilo organolettico e attribuiscono un riconoscimento qualitativo in linea con la filosofia della chiocciola. Una guida dedicata a chi l'extravergine lo apprezza e lo consuma.
Slow wine 2012. A year in the life of Italy's vineyards and wines
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 352
Nata con l'obiettivo di rivoluzionare il panorama della critica enologica italiana, la guida allarga la prospettiva dalla pura e semplice recensione del vino alla storia delle persone e dei vigneti. Solo così si riesce veramente a comprendere la complessità di un mondo rappresentato solo in parte dal semplice punteggio. Cardine della pubblicazione sono la qualità organolettica, il rapporto tra la qualità e il prezzo, ma anche il saper portare nel bicchiere valori legati al territorio e alla storia. Ecco allora i grandi vini, i vini quotidiani e, infine, i vini slow. Accanto alle bottiglie diventano protagoniste anche le cantine, visitate una a una. La chiocciola va a quelle che sanno esprimere gli ideali che Slow Food sostiene in campo enologico e gastronomico. Altri due riconoscimenti per le aziende sono la bottiglia, a identificare un livello qualitativo notevole di tutti i vini prodotti, e la moneta, a segnalare un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.
Osterie d'Italia 2012. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 928
Tra le guide gastronomiche più vendute in Italia, deve gran parte del suo successo al suo essere affidabile e alla consolidata scelta di locali dove trascorrere momenti piacevoli, gustando piatti tradizionali preparati con cura scelti da menù entro i 35 euro. La nuova edizione ha una veste grafica capace di soddisfare l'estetica e in grado di rendere più agevole la consultazione. Aprono ogni regione l'introduzione dedicata alle peculiarità del territorio e i locali scelti per voi dove trovare le migliori interpretazioni delle ricette della tradizione. Nuovo è anche il modo di raccontare le 1700 osterie. All'attenzione per la cucina di territorio si somma quella per le materie prime e per la loro stagionalità: novità che sottolinea l'importanza di quanto sta dietro al piatto servito.
Slow wine 2012. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 1216
Nata con l'obiettivo di rivoluzionare il panorama della critica enologica italiana, la guida allarga la prospettiva dalla pura e semplice recensione del vino alla storia delle persone e dei vigneti. Solo così si riesce veramente a comprendere la complessità di un mondo rappresentato solo in parte dal semplice punteggio. Cardine della pubblicazione sono la qualità organolettica, il rapporto tra la qualità e il prezzo, ma anche il saper portare nel bicchiere valori legati al territorio e alla storia. Ecco allora i grandi vini, i vini quotidiani e, infine, i vini slow. Accanto alle bottiglie diventano protagoniste anche le cantine, visitate una a una. La chiocciola va a quelle che sanno esprimere gli ideali che Slow Food sostiene in campo enologico e gastronomico. Altri due riconoscimenti per le aziende sono la bottiglia, a identificare un livello qualitativo notevole di tutti i vini prodotti, e la moneta, a segnalare un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.