Slow Food: Per mangiarti meglio
Fame di pane
Giusi Quarenghi, Alessandra Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 72
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! "Per mangiarti meglio" vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Età di lettura: da 7 anni.
Il formaggio. Una storia vera anzi due
Marco Tomatis
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 76
Un gregge di pecore nere? Un ragazzino che le accompagna al pascolo, le sa accudire e si diverte a fare formaggi e ricotta con il loro latte? Ma questa è fantasia! Invece no, fidatevi. Protagonisti della storia sono Riccardo e la sua famiglia, casari di professione, ma anche tutte le varietà di formaggio che offre il nostro Paese. Per imparare a scoprirle e ad assaggiarle con gusto. Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali, e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare dei veri degustatori. In compagnia di ragazzi in gamba, i protagonisti di ogni libro, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Età di lettura: da 6 anni.
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 76
Il giorno dopo il suo nono compleanno, Marta riceve un biglietto. Arriva dallo Zio Ugo, un simpatico vecchietto baffuto, di professione Cerca Gusti. Lo zio invita Marta ad accompagnarlo in un lungo viaggio: andranno a rintracciare le origini del cioccolato e seguiranno passo passo le tappe che trasformano strani semi biancastri in tavolette, praline, uova, barrette. Un viaggio alla scoperta del mondo del cioccolato dalle piantagioni in Ecuador fino alle pasticcerie europee. Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali, e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare dei veri degustatori. In compagnia di ragazzi in gamba, i protagonisti di ogni libro, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori.
L'orto. Un giardino da gustare
Emanuela Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 72
Una storia che racconta il passato e il presente di un orto "reale" - quello della Reggia di Venaria -, presenta gli ortaggi nella loro varietà, il legame con il territorio e le stagioni, il modo di coltivarli e la sua influenza sull'ambiente e... sul sapore. Un sapore che può piacere o meno, ma che il libro aiuta a individuare, descrivere e riconoscere grazie a una sezione dedicata alla degustazione: occhi, mani, naso, bocca si allenano a percepire sfumature, a cogliere peculiarità, a soffermarsi su ogni boccone, scoprendo così modi e parole per definire ciascuna sensazione. All'interno la scheda per diventare un vero assaggiatore. Età di lettura: da 6 anni.
Il miele
Francesca Valente
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 72
Ludmilla è una bambina dall'aria distratta che, in seguito all'incontro con un fuco chiacchierone e un po' sbruffone, scopre il mondo delle api. Un mondo sorprendente, che funziona grazie a uno straordinario mix di comunicazione, organizzazione e collaborazione e che ci regala il miele, anzi i mieli, perché ci sarà un motivo se in natura ci sono tanti fiori diversi, che sbocciano in periodi differenti. Dopo aver raccontato come nascono questi mieli, il libro invita ad assaggiarli, a confrontarli e a scoprirne le differenze attraverso giochi, esercizi sensoriali ed esperimenti che si concludono con una vera scheda di degustazione. Età di lettura: da 7 anni.
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 72
Marta ha 9 anni e vive in una grande città. Suo zio, lo Zio Ugo, è un buffo vecchietto che di mestiere fa il Cerca Gusti, girando tutto il mondo per scoprirne sempre di nuovi, raccoglierli e catalogarli. Per il compleanno di Marta decide di portarla con lui a scoprire la strada del cioccolato, dalle piantagioni in Ecuador dove nasce il pregiato cacao Nacional (Presidio Slow Food) fino alle grandi pasticcerie europee. Lo zio coinvolge la bambina - e i lettori - nelle sue sessioni di degustazione facendole provare gusti diversi, ma anche insegnandole a cucinare una torta, a dipingere col cioccolato o a scoprirne la musica. La storia è raccontata in forma di diario e accompagnata da vere fotografie e materiale vario raccolto nel viaggio (biglietti aerei, appunti, carta di cioccolatini ecc.); tavole illustrate raccontano invece la degustazione e le attività con il cioccolato, quasi come un fumetto. Età di lettura: da 7 anni.
Il formaggio. Una storia vera, anzi due
Cinzia Ghigliano, Marco Tomatis
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 72
Seguendo la vita di Riccardo dai sei ai dodici anni, il giovane lettore può prendere atto del legame - sempre più taciuto - esistente fra il cibo, le persone che lo producono e il territorio. Riccardo accompagna infatti il nonno al pascolo con il gregge, ascolta da lui, pastore di settant'anni, i racconti delle transumanze e aiuta la madre nella produzione di formaggi e ricotta, affiancando a queste attività quelle quotidiane tipiche dei suoi coetanei. Ai capitoli della narrazione si affianca una sezione che - allargando la prospettiva del volume - affronta, con l'aiuto di una chiocciolina, tutti gli aspetti che riguardano l'origine, i sistemi di produzione, la varietà e la qualità del formaggio, evidenziando come a metodi diversi di produzione corrispondano prodotti organoletticamente molto differenti. Età di lettura: da 7 anni.
Fame di pane. Seimila anni di storie
Giusi Quarenghi, Alessandra Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 72
"Fame di pane" è la storia millenaria del pane raccontata ai bambini. Ossia come un rozzo impasto modificato dalla lievitazione diventerà la principale risposta alla fame, declinata in mille forme e chiamata con mille nomi, nelle diverse culture e geografie. E anche: come si fa il pane, oggi, nei laboratori dei fornai, nella panetteria sotto casa e anche in casa? Servono ancora terra, acqua, aria, fuoco, tempo e gesti delle mani? E come si riconosce il pane buono, come si distingue da quello meno buono? Grazie all'esperienza della degustazione, seguendo la scheda-guida, si impara a intendersi di pane, a dargli il posto che gli spetta nell'alimentazione quotidiana, a ritrovarne il gusto. Non un gusto unico e finto, più o meno lo stesso ovunque, ma la ricca varietà dei pani del mondo, frutto e testimonianza di culture, risorse, necessità, gusti, differenze, tradizioni e invenzioni. Età di lettura: da 7 anni.